Caratteristiche degli pneumatici invernali
Le caratteristiche che distinguono gli pneumatici invernali dalle altre gomme sono:
- il materiale con cui sono realizzate, specificatamente progettato per garantire massima aderenza quando la temperatura scende al di sotto di 7 gradi centigradi. Questi pneumatici, di fatti, sono ricchi di silice e dotati di una pasta morbida.
- Superficie riccamente lamellata e con tasselli più sbalzati, in grado di garantire un grip maggiore sui fondi sdrucciolevoli;
- Battistrada segnato da lamelle 3D.
Le gomme termiche in genere si riconoscono facilmente grazie al simbolo in rilievo di un fiocco di neve rappresentato sul loro fianco.
Vantaggi e usura
L’utilità delle gomme termiche è innegabile ed è comprovato che questa tipologia di pneumatico è in grado di ridurre in maniera sostanziale lo spazio di frenata su pioggia, neve e ghiaccio di diversi metri.
La pecca rappresentata dall’utilizzo di questi pneumatici è dovuta al fatto che, servendosene in condizioni di assenza di gelo, tendono a usurarsi con una velocità maggiore.
Costo degli pneumatici invernali
I prezzi delle gomme invernali partono da un minimo di 50€ a pneumatico e si estendono fino a circa 180€, con difformità notevole in base al modello di auto in oggetto e alla fascia considerata