Carburanti: prezzo ed efficienza
A inizio 2019, i prezzi medi dei carburanti si attestano sulle seguenti cifre:
- Benzina 1.6€
- Gasolio 1.40€
- Metano 1.10€
- GPL 0.66€
Fra le tre alimentazioni, la tipologia che incide maggiormente sul portafogli è senza dubbio quella a benzina. Il gasolio, indubbiamente più economico della “verde”, si presenta sul mercato a un prezzo inferiore e in genere offre una resa energetica superiore.
Tuttavia, il costo dei modelli diesel tende a lievitare in quanto la realizzazione di questa tipologia di motori richiede dei processi produttivi più complessi.
In sostanza, affidarsi a un’auto alimentata a gasolio può risultare una scelta intelligente nel caso in cui si faccia un uso intenso della propria vettura e dunque i soldi spesi al momento dell’acquisto vengano compensati, nel lungo periodo, dal risparmio ottenuto sul carburante.
Tuttavia, il futuro delle auto diesel -particolarmente inquinanti- è sempre più minacciato dalle incalzanti normative sulle emissioni.
Il GPL e il metano sono un’alternativa sempre più apprezzata nel nostro paese, in virtù del risparmio notevole che garantiscono ai consumatori. Il prezzo del GPL e del gas metano consistono all’incirca, rispettivamente, al 50% e ai 2/3 del costo applicato sulla benzina.
Le vetture a metano garantiscono un’efficienza energetica maggiore e dunque il massimo risparmio a parità di km percorsi. Costituiscono, inoltre, la categoria meno inquinante, ma tendono a usurarsi velocemente e richiedono una manutenzione assidua. Le auto alimentate a GPL, invece, offrono una resa energetica inferiore ma (a differenza del metano) godono di una rete distributiva diffusa in modo capillare tutta la Penisola.
Fra i principali gestori di carburanti in Italia citiamo:
- Eni;
- Esso;
- TotalErg;
- Tamoil;
- Q8;
- Shell.
Su Motori.it troverai tutte le ultimissime info sui prezzi dei carburanti, le accise previste e i consigli per il risparmio.