Cosa stai cercando?
Cerca

Toyota svela la bZ Time Attack Concept: BEV da gara spinta oltre i 400 CV

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 1 nov 2025
Toyota svela la bZ Time Attack Concept: BEV da gara spinta oltre i 400 CV
Al SEMA 2025 Toyota presenta la bZ Time Attack Concept: BEV da oltre 400 CV, telaio rinforzato, sospensioni TEIN e impianto Alcon.

Quando si parla di innovazione nel motorsport elettrico, il futuro sembra già scritto: la bZ Time Attack Concept di Toyota si presenta come un manifesto di tecnologia e ambizione, un vero e proprio laboratorio viaggiante pronto a ridefinire le regole del gioco. Dimenticate la solita routine delle concept car, qui siamo di fronte a una visione che mette insieme potenza, aerodinamica esasperata e una cura maniacale per ogni dettaglio tecnico. In questo scenario, il debutto al SEMA Show 2025 non è solo una passerella, ma il punto di partenza di una rivoluzione che ha il sapore delle grandi sfide giapponesi.

La base tecnica della Toyota bZ AWD 2026 è solo un punto di partenza: qui i tecnici del reparto R&D hanno lavorato con il bisturi, spingendo la piattaforma ben oltre i suoi limiti originari. Il salto rispetto ai 338 CV e ai 4,9 secondi nello 0-100 della versione stradale è netto, grazie a una riprogettazione della gestione elettronica e a una calibrazione certosina dell’unità di controllo. Risultato? Oltre 400 CV scaricati a terra con una brutalità controllata, il tutto mantenendo quell’equilibrio che da sempre distingue le creazioni Toyota.

A rendere davvero unica la bZ Time Attack Concept è l’attenzione per l’assetto: sospensioni TEIN coilovers di derivazione racing, pronte a digerire ogni cordolo senza perdere il contatto con l’asfalto, e Alcon freni presi in prestito dai programmi più estremi del marchio, come la 86 Cup e la Corolla TC. Qui la sicurezza non è un optional: rollbar FIA in chromoly 4130, sedili OMP HTE-R e cinture multipoint garantiscono che il pilota possa concentrarsi solo sulla prestazione pura.

Non si tratta solo di numeri o di soluzioni tecniche raffinate: il vero salto in avanti sta nella carrozzeria widebody, un esercizio di stile e funzionalità reso possibile da scansioni laser, modellazione CAD e stampa 3D a grandezza naturale. Ogni centimetro della carrozzeria è stato pensato per ottimizzare la aerodinamica: splitter anteriore, minigonne, diffusore posteriore e un alettone che sembra rubato a una GT3, tutto progettato per massimizzare il carico verticale e sfruttare al meglio la coppia istantanea dei motori elettrici.

Il grip meccanico, elemento chiave per una BEV da competizione, è garantito da cerchi BBS Unlimited da 19×11 pollici e pneumatici Continental Extreme Contact Sport 02 in formato 305/30ZR19. La carreggiata allargata di sei pollici e l’assetto ribassato altrettanto sono la risposta Toyota alle esigenze di stabilità e trazione in condizioni limite. Qui, ogni dettaglio fa la differenza, e lo si percepisce dal primo sguardo: nulla è lasciato al caso, tutto è pensato per la performance.

La vera sfida, però, si gioca sotto la pelle: la batteria diventa protagonista non solo in termini di autonomia, ma soprattutto di gestione termica e distribuzione dei pesi. Come ha sottolineato Marty Schwerter, direttore operativo del Toyota Motorsports Technical Center, il lavoro si è concentrato sul trovare il giusto compromesso tra prestazioni e affidabilità, una danza continua tra potenza disponibile e capacità di mantenere la performance su più giri consecutivi.

Le parole di Mike Tripp, vice president del marketing Toyota, non lasciano spazio a dubbi: “Questa è la sfida più grande, trasformare un veicolo completamente elettrico in una realtà motorsport”. E la bZ Time Attack Concept non è solo un prototipo da salone, ma un’anticipazione concreta delle tecnologie che vedremo sulle prossime generazioni di auto da corsa a zero emissioni.

All’interno della strategia di elettrificazione Toyota, questo progetto rappresenta una pietra miliare: entro il 2026, il marchio punta a introdurre un nuovo modello bZ con autonomia e tempi di ricarica migliorati, insieme ad altri veicoli elettrici come il bZ Woodland e la versione a batteria della C-HR. Ma la bZ Time Attack Concept è qualcosa di più: è un laboratorio mobile dove si sperimentano soluzioni per la gestione del calore, la riduzione del peso delle batterie e la sostenibilità delle prestazioni su pista.

Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare