Toyota sfida l’elettrico puro: “Tre ibridi inquinano meno di un EV”
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2021/05/akio-toyoda-ceo-toyota.jpg)
Toyota, leader indiscusso del mercato automobilistico globale per il quinto anno consecutivo, continua a sfidare le convenzioni del settore con una strategia unica e multitecnologica. Dal 1997, l’azienda ha venduto oltre 27 milioni di veicoli ibridi, contribuendo a ridurre le emissioni in modo equivalente a 9 milioni di auto elettriche. Questi numeri straordinari sono il riflesso di una visione che punta a un futuro sostenibile senza abbandonare la diversificazione tecnologica.
Le parole provocatorie di Toyota
Mentre molti produttori di automobili si concentrano esclusivamente sull’elettrificazione, Toyota ha scelto un approccio che integra tecnologie ibride, elettriche e a idrogeno. Secondo Akio Toyoda, presidente dell’azienda e nipote del fondatore, questa transizione graduale rappresenta una scelta più realistica rispetto a una rivoluzione totale verso l’elettrico puro. Toyoda ha infatti sollevato importanti interrogativi sulla reale sostenibilità dei veicoli elettrici in alcuni contesti, come il Giappone, dove la produzione di energia è ancora fortemente legata alle centrali termoelettriche. Questo scenario potrebbe, paradossalmente, aumentare le emissioni complessive se l’elettrico fosse adottato su larga scala. La matematica ambientale di Toyoda diventa ancora più provocatoria quando afferma che un singolo veicolo elettrico inquina quanto tre ibridi. Questa posizione trova particolare sostegno appunto nel contesto energetico giapponese: “Se avessimo prodotto nove milioni di veicoli elettrici in Giappone, avremmo in realtà aumentato le emissioni di carbonio, non le avremmo ridotte, perché il Giappone dipende dalle centrali termoelettriche per l’elettricità“, spiega il dirigente.
Avanti tutta nonostante le critiche
Nonostante le critiche ricevute, in particolare sui social media, Toyota continua a dominare il mercato mondiale. La sua gamma di modelli, che include veicoli a combustione interna e ibridi, si distingue per l’efficienza e l’affidabilità. L’azienda, però, non si limita all’ibrido. Sta infatti investendo risorse significative nella ricerca sull’idrogeno, collaborando con BMW per il lancio di un veicolo a celle a combustibile previsto entro il 2028.
Parallelamente, il marchio di lusso Lexus amplia la sua offerta elettrica con modelli come la berlina ES e l’aggiornamento della RZ, confermando un crescente interesse per questa tecnologia. Tuttavia, Toyota non dimentica gli appassionati di guida sportiva. Il CEO Koji Sato ha recentemente ribadito l’importanza del piacere di guida, annunciando il ritorno di iconiche sportive come Supra, Celica e, potenzialmente, la MR2.
Il portafoglio Toyota si arricchisce ulteriormente con nuovi modelli elettrici come il bZ Woodland e il C-HR, oltre all’Aygo X ibrida, che combina un basso impatto ambientale con un design accattivante. Questa diversificazione tecnologica dimostra la volontà dell’azienda di abbracciare l’intero spettro delle tecnologie automobilistiche moderne, rispondendo alle esigenze di una clientela sempre più diversificata.
In un’epoca in cui l’industria automobilistica è sempre più orientata verso soluzioni univoche, Toyota si distingue per il suo approccio inclusivo e flessibile. La strategia dell’azienda non solo le consente di mantenere una posizione di leadership, ma rappresenta anche un modello di sostenibilità che tiene conto delle diverse realtà energetiche e infrastrutturali globali. Grazie alla visione lungimirante di Akio Toyoda e all’impegno costante verso l’innovazione, Toyota si conferma come un pilastro del settore automobilistico, capace di guardare al futuro senza dimenticare le lezioni del passato.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/ingorgo-affollato-occupato-sulla-strada-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_3645729-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/matteo-salvini.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644723-scaled.jpg)