Toyota RAV4 si rinnova da cima a fondo: più potenza, più efficienza, zero compromessi
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651027.jpg)
Il vento della rivoluzione soffia deciso su Toyota RAV4, pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia dei SUV con una generazione che si scrolla di dosso ogni residuo del passato termico. La RAV4 2026 non è solo un restyling, ma una vera e propria svolta: abbandona i motori tradizionali e abbraccia, senza tentennamenti, l’universo delle motorizzazioni elettrificate. Un cambio di passo che, conoscendo la filosofia Toyota, non lascia spazio a compromessi: la strada verso una mobilità più sostenibile è ormai segnata, e il brand giapponese la percorre a testa alta, forte di numeri e soluzioni che sanno conquistare anche i più scettici.
Sotto il cofano della nuova Full Hybrid, pulsa il cuore tecnologico di un quattro cilindri 2.5 aspirato, affiancato da un’unità elettrica che, nella versione a trazione anteriore, sviluppa ben 182 CV. Ma è quando si passa all’integrale che la sinfonia cambia tono: grazie a un motore elettrico supplementare sull’asse posteriore, la potenza sale a 191 CV, garantendo una risposta brillante in ogni situazione. E per chi non si accontenta, la sportiva GR Sport AWD abbassa ulteriormente i tempi sullo 0-100 km/h, fermando il cronometro a 7,7 secondi. Prestazioni che non fanno rimpiangere le versioni più “muscolose” della concorrenza, ma con tutta la proverbiale efficienza giapponese.
Chi cerca invece il massimo dell’innovazione può puntare sulla Plug-in Hybrid, che porta in dote una batteria da 22,7 kWh e un motore elettrico più potente. Qui, i numeri si fanno davvero interessanti: 268 CV nella versione a trazione anteriore, ma è con la trazione integrale che si raggiunge il vertice, con 304 CV a disposizione del piede destro. Lo scatto da 0 a 100 km/h si brucia in appena 5,9 secondi nella variante GR Sport AWD, mentre l’autonomia elettrica arriva a toccare i 100 km, una soglia che trasforma la routine quotidiana in un’esperienza a zero emissioni, senza l’ansia della ricarica continua.
La gamma si articola in quattro livelli di allestimento, partendo dalla versione Base, che già offre un equipaggiamento ricco e attento alla sicurezza, grazie al pacchetto Toyota Safety Sense di ultima generazione. Parliamo di cruise control adattivo, riconoscimento della segnaletica stradale, frenata automatica d’emergenza con rilevamento di pedoni e ciclisti, mantenimento attivo della corsia, monitoraggio dell’angolo cieco e telecamere perimetrali con vista a 360°. Un arsenale tecnologico che trasforma ogni viaggio in un’esperienza sicura e rilassante, sia per chi guida sia per i passeggeri.
Non mancano poi le chicche hi-tech, come la strumentazione digitale da 12,3 pollici e il sistema di infotainment con schermo da 12,9 pollici, arricchito dalla possibilità di aggiornamenti over-the-air e dall’app MyToyota, che permette di gestire da remoto le principali funzioni del veicolo, dalla localizzazione alla programmazione della ricarica nelle versioni plug-in. Salendo di livello, gli allestimenti Icon, Premium e GR Sport aggiungono comfort e dettagli di stile: caricatore wireless per smartphone, portellone posteriore elettrico, sedili ventilati e rivestimenti in pelle sintetica, oltre a cerchi in lega da 20 pollici che sottolineano la personalità del SUV.
Un occhio di riguardo anche per la dinamica di guida: la piattaforma TNGA-K, ulteriormente aggiornata, consente una riduzione del peso fino a 50 kg e una maggiore rigidità strutturale, migliorando insonorizzazione e comfort. Le sospensioni, ricalibrate, restituiscono una risposta più precisa senza penalizzare la morbidezza sullo sconnesso, mentre la produzione – affidata principalmente allo stabilimento di Tahara, con alcune unità assemblate a Burnaston per il mercato europeo – garantisce standard qualitativi elevati e una cura quasi artigianale dei dettagli.
La GR Sport, esclusiva nella variante a trazione integrale, si distingue per dettagli estetici specifici e contenuti tecnici dedicati a chi cerca un’esperienza di guida più dinamica. Non è solo una questione di look: la messa a punto di assetto e risposta dell’acceleratore regala sensazioni da vera sportiva, pur mantenendo tutta la versatilità che ha reso celebre la RAV4.
Sul fronte dei prezzi RAV4, la strategia Toyota è chiara: offrire una gamma che sappia rispondere a ogni esigenza, senza rinunciare alla qualità. Si parte da 45.200 euro per la Hybrid base, fino ai 55.700 euro della GR Sport. La Plug-in Hybrid, invece, si posiziona tra i 50.700 e i 61.200 euro, a seconda dell’allestimento, con la trazione integrale che richiede un supplemento di 2.500 euro sulle versioni dove è optional.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3650954-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651025.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651023-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/Lamborghini-Lanzador-Monterey-11.jpg)