Tesla valuta un nuovo CEO: il futuro di Elon Musk in bilico
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/elon-musk-tesla.jpg)
Un vento di cambiamento potrebbe soffiare su Tesla, il colosso dell’automotive che ha rivoluzionato il settore delle auto elettriche. Secondo recenti indiscrezioni riportate dal Wall Street Journal, il consiglio di amministrazione Tesla starebbe considerando la sostituzione di Elon Musk come CEO Tesla, aprendo un capitolo inedito nella storia dell’azienda. Una decisione che, se confermata, rappresenterebbe una svolta significativa per una governance che fino ad ora ha sostenuto Musk nonostante le sue frequenti controversie pubbliche e scelte polarizzanti.
Il consiglio ha già avviato contatti con società specializzate nella ricerca di dirigenti per individuare un possibile successore. Parallelamente, a Elon Musk è stato chiesto di dedicare maggiore attenzione a Tesla e di rendere pubblica questa intenzione, un passo che potrebbe rallentare ma non fermare il processo di successione Tesla. La situazione si è ulteriormente complicata a causa delle recenti proteste nei punti vendita e dei boicottaggi legati alle posizioni politiche di Musk, che hanno messo sotto pressione il brand.
Un ruolo chiave in questa delicata fase lo sta giocando JB Straubel, co-fondatore di Tesla, che si è attivato per rassicurare gli investitori sulla solidità dell’azienda. Straubel ha incontrato personalmente alcuni investitori per garantire che Tesla continui a essere gestita con competenza e visione strategica. Nonostante ciò, resta forte la percezione che il carisma e la visione di Musk siano difficili da sostituire, specialmente in un’epoca in cui Tesla punta su innovazioni come la robotica e l’automazione.
In un contesto così turbolento, emergono tensioni anche all’interno del management. Secondo il report, un dirigente che aveva criticato pubblicamente Musk è stato licenziato dopo che le sue dichiarazioni erano diventate di dominio pubblico. Questo episodio solleva interrogativi sulla trasparenza e la libertà di espressione all’interno dell’azienda.
Elon Musk è d’accordo?
Elon Musk, dal canto suo, ha ammesso in comunicazioni private di non desiderare più il ruolo di CEO, pur esprimendo preoccupazione per la capacità di un eventuale successore di portare avanti la visione futuristica di Tesla. Non va dimenticato che Musk ricopre ruoli di leadership anche in altre aziende, tra cui SpaceX, Neuralink e The Boring Company, e durante una recente conference call sugli utili ha promesso di dedicare più tempo a Tesla, pur mantenendo un impegno parziale in altre attività.
La figura di Musk resta polarizzante: per alcuni è l’incarnazione stessa dello spirito innovativo di Tesla, mentre per altri il suo comportamento rischia di compromettere l’immagine e la stabilità del brand. Il consiglio di amministrazione Tesla sembra intenzionato a rafforzare la governance aziendale, valutando l’inserimento di un nuovo direttore indipendente e intensificando i rapporti con gli investitori per garantire fiducia e continuità.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2020/10/dacia-spring-electric-2021.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/toyotaft-seext01-1_Large-Landscape-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642499.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642449-scaled.jpg)