Tesla Model S e Model X 2025: il lusso elettrico non è mai stato così estremo
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651411-scaled.jpg)
C’è un nuovo standard che si affaccia all’orizzonte del segmento elettrico di lusso, e questa volta il nome che guida la rivoluzione è, ancora una volta, Tesla. Con la gamma 2025, la casa californiana torna a far parlare di sé con le nuove Model S e Model X, modelli che hanno segnato la storia dell’elettrico e che oggi, con una serie di aggiornamenti mirati, puntano a mantenere salda la leadership in un mercato sempre più affollato e competitivo. Ma cosa cambia davvero e quali sono i dettagli che fanno la differenza? Scopriamolo insieme, perché qui non si parla solo di restyling, ma di una vera e propria rincorsa all’eccellenza tecnologica e al comfort da prima classe.
Non serve girarci troppo intorno: chi cerca emozioni forti e viaggi senza pensieri troverà pane per i suoi denti nelle nuove Model S e Model X. La prima, pioniera delle berline elettriche ad alte prestazioni dal 2012, si rinnova con una cura maniacale per i dettagli che contano davvero. L’insonorizzazione è stata portata a livelli mai visti, grazie a nuovi materiali fonoassorbenti e a una cancellazione attiva del rumore che trasforma ogni viaggio in un’esperienza ovattata, anche a velocità da capogiro. E non è tutto: la struttura stessa è stata rinforzata, garantendo una stabilità superiore, mentre l’aerodinamica, specialmente sulle versioni Plaid, si affida a paraurti scolpiti, spoiler in carbonio e un diffusore posteriore che fanno la differenza sia in termini di efficienza che di piacere di guida.
Parliamo di numeri? La Model S standard ora sfiora i 744 km di autonomia WLTP, un traguardo che pochi rivali possono anche solo sognare. Lo scatto da 0 a 100 km/h? Fulmineo: 3,2 secondi. Ma è la versione Plaid a rubare la scena, con i suoi 1.020 CV, un’accelerazione bruciante da 2,1 secondi e 611 km di autonomia certificata. Un vero missile silenzioso che, con il kit freni carboceramici opzionale, può spingersi fino a 322 km/h. Anche la Model X non resta a guardare: il SUV con le iconiche Falcon Wing Doors offre 600 km di autonomia nella versione base (0-100 in 3,9 s), mentre la Plaid tri-motore promette prestazioni da supercar, senza sacrificare lo spazio per tutta la famiglia – fino a sei passeggeri, tutti comodamente seduti.
L’abitacolo è un altro mondo: l’interfaccia digitale è stata aggiornata, l’illuminazione interna si adatta dinamicamente all’ambiente e i sedili sono stati completamente riprogettati, con una particolare attenzione alla terza fila della Model X, pensata per coccolare anche i più piccoli durante i lunghi viaggi. Dettagli? Forse, ma sono proprio questi tocchi a fare la differenza quando si parla di comfort premium. E per chi bada anche all’efficienza, ci sono i nuovi pneumatici a bassa resistenza e i cerchi riprogettati – da 19 o 21 pollici per la berlina, da 20 o 22 per il SUV – che ottimizzano consumi e autonomia.
A livello di dotazione, Tesla conferma la sua filosofia di evoluzione continua. Nessuna rivoluzione estetica, ma una serie di migliorie su telaio, aerodinamica, materiali e soprattutto software. Qui entrano in gioco gli aggiornamenti over the air, vero fiore all’occhiello del marchio: il cliente non deve più attendere il prossimo restyling per avere l’ultima novità, perché ogni miglioria viene trasmessa direttamente all’auto, garantendo un’esperienza sempre all’avanguardia. E, a proposito di vantaggi esclusivi, per il primo proprietario è incluso l’accesso illimitato ai Supercharger, una rete di ricarica ultraveloce che permette di viaggiare in tutta Europa senza pensieri, con la certezza di poter ripartire in pochi minuti.
Il prezzo? Si parte da 109.990 euro per la Model S e da 114.990 euro per la Model X sul mercato italiano. Cifre importanti, certo, ma in linea con ciò che queste vetture offrono: prestazioni da urlo, autonomia da riferimento, comfort di alto livello e una dotazione tecnologica che, ad oggi, non ha eguali nel panorama elettrico premium. Senza dimenticare il valore aggiunto di una strategia che punta tutto sull’innovazione costante, senza mai adagiarsi sugli allori.
Resta ora da vedere, su strada, quanto questi aggiornamenti sapranno incidere davvero sull’esperienza quotidiana e come le nuove Tesla sapranno rispondere alla crescente pressione della concorrenza europea e asiatica. Ma una cosa è certa: chi sceglie una Model S o una Model X 2025, oggi più che mai, sceglie un concentrato di tecnologia, comfort e prestazioni che continua a ridefinire il concetto stesso di mobilità elettrica di lusso.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651394-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2021/03/dacia-spring.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651396-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641514-scaled.jpg)