Con 28.990 euro puoi guidare una Tesla: ecco la nuova Model Y Standard
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3650954-scaled.jpg)
Quando si parla di mobilità elettrica, Tesla sa sempre come sorprendere e dettare le regole del gioco. Con la nuova Model Y Standard, il colosso californiano punta dritto al cuore del mercato italiano, offrendo un SUV elettrico che si fa notare non solo per le sue linee moderne e la tecnologia d’avanguardia, ma soprattutto per un prezzo finalmente alla portata di un pubblico più ampio. In un settore dove ogni euro conta, la strategia di Elon Musk e soci si rivela ancora una volta vincente: la Model Y Standard sbarca in Italia con un listino che parte da 39.990 euro, ma grazie ai generosi incentivi ISEE può scendere fino a 28.990 euro per chi rientra nelle fasce di reddito più basse. Un vero e proprio assist per famiglie e professionisti che sognano un’auto elettrica senza dover fare follie.
Rispetto alle sorelle maggiori, oggi ribattezzate Model Y Premium, la versione Standard si presenta con un approccio più essenziale, ma senza rinunciare all’anima tecnologica che ha reso celebre il marchio americano. All’esterno, qualche dettaglio in meno: via le strisce luminose anteriori e posteriori, mentre all’interno il tessuto prende il posto della pelle vegana, per un ambiente comunque accogliente e curato. Una scelta che non solo strizza l’occhio all’ecologia, ma permette anche di contenere i costi, rendendo il SUV accessibile a una platea più ampia di automobilisti.
Sul fronte tecnologico, la Model Y Standard opera qualche taglio mirato: il sistema audio si affida a 7 altoparlanti invece dei 15 delle versioni Premium, e il display posteriore da 8 pollici tra i sedili anteriori viene eliminato. Anche il modulo radio è disattivato, ma la connettività resta al top, grazie a 5G, Wi-Fi e Bluetooth. Le regolazioni manuali di volante e bocchette d’aria posteriori rappresentano un piccolo compromesso, ma non intaccano la praticità d’uso che da sempre caratterizza le vetture della casa di Palo Alto.
Il vero asso nella manica, però, è rappresentato dall’autonomia WLTP. Nonostante la semplificazione delle dotazioni, la Model Y Standard promette fino a 534 km con una sola carica, un dato che la posiziona tra le migliori della categoria. Certo, si tratta di qualche chilometro in meno rispetto ai 622 km della Premium RWD, ma resta una cifra di tutto rispetto, soprattutto se si considera il segmento di riferimento. Il consumo medio dichiarato, poi, è un altro fiore all’occhiello: appena 13,1 kWh/100 km, che la consacra come la regina dell’efficienza energetica nella gamma Tesla. Un risultato che farà felici non solo l’ambiente, ma anche il portafoglio di chi ogni giorno affronta lunghe percorrenze.
Quando si parla di listino, la chiarezza è d’obbligo. La Model Y Standard parte da 39.990 euro, ma qui entrano in gioco gli incentivi ISEE che, a seconda della fascia di reddito, possono fare la differenza. Si parte da 28.990 euro per chi ha un ISEE fino a 30.000 euro, passando per 31.990 euro nella fascia 30.000-40.000 euro, fino al prezzo pieno per chi non può accedere ai bonus. Un ventaglio di opportunità che rende il SUV americano un’opzione concreta anche per chi, fino a ieri, guardava alle elettriche con una certa diffidenza per via dei costi.
Le altre versioni, ora tutte sotto l’ombrello della Model Y Premium, restano in listino con prezzi invariati: 49.990 euro per la Long Range RWD, 52.990 euro per la Long Range AWD e 61.990 euro per la Performance. Una gamma completa, che copre le esigenze di chi cerca il massimo in termini di comfort, prestazioni e dotazioni, ma che lascia spazio a una versione Standard capace di attirare un pubblico nuovo, attento al rapporto qualità-prezzo.
A chi si rivolge questa nuova Model Y Standard? La risposta è semplice: a chi desidera un SUV elettrico moderno, affidabile e con tutte le carte in regola per affrontare la quotidianità senza pensieri. Famiglie, giovani professionisti, chiunque abbia bisogno di spazio, tecnologia e un occhio di riguardo per l’ambiente troverà in questa versione una compagna di viaggio ideale. E per chi non vuole rinunciare a qualche lusso in più, le versioni Premium restano a disposizione, pronte a soddisfare anche i palati più esigenti.
Con questa mossa, Tesla dimostra ancora una volta di saper leggere le esigenze del mercato, offrendo soluzioni su misura in un panorama automobilistico sempre più competitivo. La Model Y Standard non è solo una versione “al risparmio”, ma una porta d’accesso al mondo dell’elettrico per tanti italiani che, fino a oggi, avevano rinunciato a causa dei costi. Una scelta intelligente, che mette insieme tecnologia, autonomia e convenienza, e che promette di cambiare ancora una volta le regole del gioco. Se il futuro della mobilità è elettrico, con la Model Y Standard il futuro è davvero più vicino di quanto si pensi.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651001-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651025.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651027.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651023-scaled.jpg)