Tesla lancia negli USA la Model Y RWD: più economica, più efficiente
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642751-scaled.jpg)
Con un’attenzione strategica verso l’innovazione e l’accessibilità, Tesla ha lanciato negli Stati Uniti la nuova Tesla Model Y Long Range RWD. Questa mossa mira a consolidare la leadership del marchio nel segmento dei SUV elettrici, ampliando il proprio pubblico grazie a un prezzo competitivo e a un’autonomia superiore rispetto alle versioni precedenti.
La Long Range RWD si distingue per il suo prezzo di lancio di 44.990 dollari, inferiore rispetto alla variante AWD da 49.000 dollari. Nonostante il costo ridotto, questa versione offre un’autonomia di 357 miglia, superando le 327 miglia della versione AWD. Questo risultato è frutto dell’adozione di un motore singolo, una scelta che rappresenta un compromesso tra prestazioni e efficienza. L’accelerazione da 0 a 60 mph, ad esempio, richiede 5,4 secondi, leggermente più lenta rispetto ai 4,6 secondi della variante AWD.
Tesla Model Y rafforza il mercato Tesla
La strategia di Tesla è chiara: diversificare l’offerta per mantenere elevati i volumi di produzione nei suoi stabilimenti di Fremont e Austin. Dopo il successo della AWD Launch Edition, venduta a 60.000 dollari, l’introduzione della RWD permette all’azienda di soddisfare una domanda più ampia, allineandosi alle esigenze di mercati già esplorati come Europa e Cina. Non è un caso che Tesla stia cercando di ampliare il proprio mercato negli Stati Uniti, sfruttando l’efficienza logistica e la sua capacità di rispondere rapidamente alla domanda dei consumatori.
Attualmente, Tesla offre un tasso di finanziamento agevolato dell’1,99% esclusivamente per la versione AWD, ma è prevedibile che questa promozione venga estesa anche alla RWD. Questo tipo di iniziative finanziarie è già stato implementato con successo in altri mercati, contribuendo a rendere i veicoli Tesla più accessibili a un pubblico più vasto.
I tempi di consegna della nuova Long Range RWD sono stimati tra 3 e 5 settimane, un dato che sottolinea l’efficienza operativa del marchio. Parallelamente, in Cina ed Europa, Tesla ha già avviato la distribuzione della versione Standard Range RWD, consolidando ulteriormente la sua presenza nel segmento entry-level dei SUV elettrici.
Con questa nuova offerta, Tesla non solo amplia il proprio portafoglio prodotti, ma rafforza anche la sua posizione nel competitivo mercato dei veicoli elettrici. La combinazione di un prezzo più accessibile e di una maggiore autonomia rappresenta un punto di svolta per attrarre nuovi clienti e consolidare la fiducia degli attuali. Il marchio, infatti, continua a distinguersi per la capacità di coniugare autonomia Tesla, prestazioni e sostenibilità, caratteristiche che lo rendono un leader indiscusso nel settore.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643172.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643167-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/nuova-Jeep-Compass-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Renault-5-E-Tech-Electric-Auto-dellAnno-9-scaled.jpg)