Tesla Model Y L: la nuova sfida a sei posti nel cuore della Cina
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648197-scaled.jpg)
Nel vivace scenario dell’automotive, Tesla alza ancora una volta l’asticella e lo fa con un’operazione che profuma di rivoluzione per il segmento dei SUV a batterie. Ecco che arriva la Model Y L, la versione allungata e a sei posti del SUV elettrico più venduto al mondo, pronta a giocarsi il tutto per tutto nel cuore della Cina, un mercato dove le sfide si fanno ogni giorno più accese e la posta in gioco è altissima.
Sì, perché la Model Y L non è un semplice restyling: qui si parla di una vettura che cambia pelle, abbracciando nuove proporzioni e offrendo una versatilità che, finora, mancava all’appello. Con i suoi 4.976 mm di lunghezza e un passo che raggiunge quota 3.040 mm, questa nuova variante si presenta come la risposta di Tesla alle esigenze delle famiglie numerose e di chi non vuole rinunciare né allo spazio né alle prestazioni. Il tutto condito da un design che resta fedele alla filosofia della casa californiana, ma che non rinuncia a dettagli distintivi come il logo posteriore con tripla Y e badge specifici, elementi che fanno subito capire che siamo di fronte a qualcosa di speciale.
Il cuore pulsante di questa nuova SUV elettrico è il sistema di trazione integrale potenziato, che abbina un motore anteriore da 142 kW a uno posteriore da 198 kW. Il risultato? Una potenza complessiva di ben 456 cavalli (340 kW), superiore a quella della già prestante Long Range a cinque posti. Numeri che fanno capire come, anche in versione maxi, la Model Y L non abbia nessuna intenzione di scendere a compromessi con il piacere di guida. E per tenere tutto sotto controllo, anche con il peso che sale a 2.088 kg (+96 kg rispetto alla versione standard), ci pensa una sofisticata batteria NMC ternaria firmata LG, garanzia di autonomia e affidabilità. Il dato sulla velocità massima? Parliamo di 201 km/h, una cifra che conferma la vocazione sportiva del modello, senza dimenticare la sicurezza.
Tesla Model Y L, aumentano le dimensioni
Ma è sul fronte dell’abitabilità che la Tesla Model Y L fa davvero la differenza. Grazie ai 17 centimetri in più di lunghezza e ai 150 mm aggiuntivi di passo, i progettisti sono riusciti a ricavare una terza fila di sedili, trasformando il SUV in una vera e propria “family car” a sei posti. Una soluzione che, fino a oggi, era stata appannaggio quasi esclusivo dei marchi locali, ma che ora vede Tesla pronta a giocare da protagonista, offrendo comfort e versatilità senza precedenti. Gli interni, curati nei minimi dettagli, puntano tutto su materiali di qualità e soluzioni intelligenti per la gestione dello spazio, mentre la tecnologia di bordo resta uno dei punti di forza assoluti del marchio.
Il debutto della Model Y L arriva in un momento chiave per il brand americano, che dopo un 2024 da record con oltre 480.000 unità vendute in Cina, ha dovuto fare i conti con un rallentamento delle consegne nel primo semestre 2025 (-17,5% e 171.491 veicoli immatricolati). Una flessione che ha acceso i riflettori sulla crescente concorrenza SUV locale, con nomi come BYD, Xpeng e Li Auto sempre più agguerriti e pronti a conquistare fette di mercato con modelli innovativi e prezzi aggressivi. In questo contesto, la scelta di proporre una variante a sei posti appare tutt’altro che casuale: si tratta di una risposta concreta alle richieste di un pubblico che chiede più spazio, più comfort e la possibilità di viaggiare in compagnia senza sacrificare nulla in termini di tecnologia e prestazioni.
Sul piano commerciale, la Tesla Model Y L si posizionerà con un prezzo stimato intorno ai 300.000 yuan (circa 41.800 dollari), andando a sfidare direttamente altri SUV elettrici a sei o sette posti come Onvo L90, BYD Tang L e Li Auto i8. La battaglia nel mercato cinese dei SUV elettrici premium si fa quindi sempre più serrata, con Tesla che punta a rafforzare la propria leadership sfruttando la forza del brand, l’affidabilità della tecnologia e la capacità di adattarsi alle specificità di un mercato in costante evoluzione.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648262.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648264.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648199-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648201-scaled.jpg)