Tesla Model S comprata usata a 11.000 euro: un vero affare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644597-scaled.jpg)
Un affare elettrico da non perdere: una Tesla Model S del 2014 ha recentemente attirato l’attenzione degli appassionati di auto elettriche grazie a una combinazione sorprendente di prezzo, prestazioni e stato di conservazione. Questa berlina, che un tempo costava circa 75.000 euro, è stata acquistata per soli 11.000 euro, dimostrando come il mercato delle auto elettriche usate possa offrire opportunità uniche per chi desidera entrare nel mondo della mobilità sostenibile senza spendere una fortuna.
Un successo inaspettato
L’acquisto, raccontato dal canale YouTube Fast Lane EV, riguarda una versione con trazione posteriore, una potenza di 367 cavalli e una batteria da 85 kWh. Nonostante abbia percorso ben 160.000 chilometri e abbia oltre un decennio alle spalle, questa Tesla continua a stupire per le sue prestazioni. Un dettaglio che ha colpito i nuovi proprietari è stato il test sull’autonomia batteria: con una carica al 99%, il computer di bordo indicava 440 km, un valore superiore ai 425 km dichiarati dalla casa madre per il modello nuovo.
Per verificare la precisione di questi dati, è stato condotto un test reale lungo la tangenziale di Denver, percorrendo 178 km a velocità sostenuta senza effettuare soste. Il risultato? L’auto ha completato 375 km consumando 63,3 kWh, confermando un degrado batteria di poco superiore al 10% rispetto alle specifiche originali. Questo dato è particolarmente significativo, considerando che si tratta di un’auto elettrica con oltre dieci anni di utilizzo.
Usato affidabile
Questa storia dimostra come il mercato dell’usato possa rappresentare una valida alternativa per chi cerca una mobilità sostenibile a costi contenuti. Con un prezzo paragonabile a quello di utilitarie nuove, come una Fiat Panda in promozione, una Tesla Model S usata può offrire prestazioni e autonomia di livello superiore. Tuttavia, per ottenere un risultato simile, è fondamentale prestare attenzione allo stato della batteria e verificare accuratamente le condizioni del veicolo prima dell’acquisto.
La vicenda di questa Tesla Model S del 2014 è un esempio concreto di come l’acquisto di un’auto elettrica usata possa rappresentare un investimento intelligente. Non solo si contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2, ma si ha anche la possibilità di accedere a tecnologie avanzate e a un’esperienza di guida premium a un costo decisamente inferiore rispetto al nuovo. Questo tipo di opportunità sottolinea l’importanza di esplorare il mercato dell’usato con attenzione, valutando le specifiche tecniche e lo stato di manutenzione dei veicoli.
In conclusione, per chi desidera entrare nel mondo della mobilità elettrica senza affrontare l’onere economico di un veicolo nuovo, storie come quella di questa Tesla Model S offrono ispirazione e speranza. Con la giusta dose di ricerca e una verifica accurata, è possibile trovare soluzioni che uniscono sostenibilità, prestazioni e convenienza economica, dimostrando che il futuro della mobilità può essere accessibile a tutti.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644595-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Xiaomi-SU7-Ultra-berlina-EV-dalle-grandi-performance-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/p90598614-lowres-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644432-scaled.jpg)