Cosa stai cercando?
Cerca

La Tesla Model 3 diventa un camper: la strana storia di un esperimento fallito

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 27 nov 2025
La Tesla Model 3 diventa un camper: la strana storia di un esperimento fallito
Wheelhome rilancia il campeggio per EV: dal modulo da tetto Dashaway eRC al compatto rimorchio Dashaway eCT con pannello solare e batteria agli ioni di litio.

Quando una soluzione non funziona, non si tratta di fallimento: si tratta di apprendimento. Wheelhome, l’azienda britannica che ha provato a rivoluzionare il campeggio per i possessori di auto elettriche, lo sa bene. Dopo aver sperimentato il Dashaway eRC – un modulo da tetto pensato specificamente per la Tesla Model 3 – ha deciso di cambiare completamente rotta. Oggi propone il Dashaway eCT, un micro-rimorchio compatto che rappresenta non solo un cambio di strategia commerciale, ma soprattutto una riflessione più profonda su cosa significhi veramente offrire autonomia energetica senza compromessi al viaggiatore moderno.

I numeri del nuovo progetto raccontano una storia interessante: 340 kg di peso, 3,8 metri di lunghezza, 200 W di potenza solare e 30.600 euro di prezzo. Dietro questi dati si nasconde una ricerca ostinata di equilibrio – quello che distingue i prodotti che rimangono su carta dai prodotti che le persone effettivamente comprano e usano tutti i giorni.

Quando l’innovazione incontra la realtà

Il Dashaway eRC era affascinante sulla carta. La sua forma a goccia pareva perfetta per la Tesla Model 3, l’interno modulare prometteva versatilità con divano-letto, microonde e piastra a induzione alimentati da batteria. Il fondatore Stephen Wheeler ha percorso oltre 5.600 chilometri attraverso l’Europa testando la soluzione, documentando con precisione un consumo aggiuntivo di 191,4 Wh/km – il che riduceva l’autonomia residua del veicolo a circa 390 chilometri. Da un punto di vista tecnico, tutto funzionava. Eppure il mercato ha votato diversamente.

Nonostante le qualità innovative, il prezzo oltre i 25.000 euro combinato con una serie di problemi pratici concreti ha scoraggiato gli acquirenti: l’ingombro difficile da gestire, la complessità di montaggio, la scarsa usabilità quotidiana. La lezione è stata chiara – e Wheelhome l’ha ascoltata.

Il rimorchio come risposta: praticità senza rinunce

Wheelhome ha riconosciuto i limiti della precedente configurazione e ha optato per una piattaforma trainabile. Il nuovo Dashaway eCT misura 3,8 x 1,62 x 1,1 metri ed è trainabile dalla maggior parte dei veicoli senza richiedere autorizzazioni speciali in Europa – un vantaggio amministrativo che non è banale.

Mantiene la filosofia interna modulare del predecessore – lounge trasformabile, ampi finestrini, stivaggi intelligenti – ma aggiunge qualcosa di più cruciale: la praticità reale. L’installazione è indipendente, il volume interno è maggiore, il peso ridotto non compromette l’autonomia dell’auto elettrica che lo traina. Il sistema energetico rappresenta il cuore pulsante della proposta: un pannello solare da 200 W abbinato a una batteria agli ioni di litio con inverter da 2.600 W garantisce autosufficienza energetica in campeggio. Completano l’offerta un serbatoio idrico da 10 litri, un frigorifero a compressore e un WC portatile – le vere necessità di chi viaggia.

Tra opportunità e ostacoli: il mercato che decide

I vantaggi sono innegabili: risolve i problemi del modulo da tetto, offre vera autonomia energetica e rimane trainabile da auto non particolarmente potenti. Ma gli svantaggi rimangono concreti e significativi: il prezzo di 30.600 euro non è accessibile a tutti, il traino aumenta i consumi del veicolo trainante e le normative locali sui rimorchi aggiungono complessità amministrativa e costi gestionali talvolta sottovalutati.

Il settore del campeggio per veicoli a batteria è ancora in fase di definizione, con soluzioni ibride che cercano di bilanciare autonomia, praticità e convenienza. Il successo del Dashaway eCT dipenderà dalla comunicazione efficace dei suoi punti di forza – leggerezza, indipendenza dalla rete elettrica, facilità d’uso – e dalla percezione del rapporto qualità-prezzo rispetto alle alternative tradizionali. I prossimi mesi saranno decisivi.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare