Cosa stai cercando?
Cerca

Tesla, i dipendenti invocano in massa le dimissioni di Musk

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 13 mag 2025
Tesla, i dipendenti invocano in massa le dimissioni di Musk
Tesla affronta una crisi storica nel 2025: vendite in calo, tensioni interne e investitori in allarme. Elon Musk sotto pressione, futuro incerto

Il 2025 segna un momento di svolta per Tesla, un anno in cui il colosso delle auto elettriche si trova a fronteggiare una crisi che coinvolge vendite, immagine pubblica e leadership. Mentre il mercato globale dell’auto elettrica continua a espandersi, la situazione di Tesla sembra andare nella direzione opposta, sollevando interrogativi sul futuro del marchio.

Malcontento interno e polemiche social

All’interno dell’azienda, il clima è teso. Una lettera aperta, pubblicata su X, ha esplicitamente chiesto le dimissioni di Elon Musk, accusato di una gestione incoerente e controversa. La sua reazione, che ha incluso la sospensione degli account dei dipendenti coinvolti, ha ulteriormente acceso le polemiche. Questo comportamento ha messo in discussione la coerenza di Musk rispetto ai valori di libertà di espressione che lui stesso aveva proclamato in passato, aggravando le divisioni interne.

Un flop commerciale inatteso

Sul fronte delle vendite, il lancio della Model Y 2025 ha rappresentato una delusione significativa. Nonostante le aspettative elevate, il modello non è riuscito a conquistare il pubblico. I magazzini sono pieni di veicoli invenduti, mentre le campagne promozionali, incluse offerte di sconti e ricariche gratuite, non hanno prodotto i risultati sperati. In Italia, in particolare, l’accoglienza è stata tiepida, evidenziando un calo di interesse per le proposte del marchio.

Scelte politiche e impatto sull’immagine

Le posizioni politiche di Musk hanno avuto un impatto negativo sull’immagine di Tesla. Il suo supporto a figure politiche come Donald Trump e a gruppi conservatori europei ha alienato una parte significativa della clientela tradizionalmente sensibile ai temi ambientali e progressisti. Molti clienti hanno scelto di rivendere le proprie Tesla, optando per marchi concorrenti, un segnale preoccupante per il futuro della fedeltà al brand.

Gli investitori chiedono un cambio al vertice

La crisi non si limita all’interno dell’azienda o al mercato, ma coinvolge anche gli investitori. Il crollo dei profitti e delle vendite, unito alle polemiche sulla gestione pubblica, ha spinto il Consiglio di Amministrazione a valutare un avvicendamento ai vertici. Tra i candidati per la successione, si fa sempre più insistente il nome di Tom Zhu, considerato una figura capace di guidare Tesla fuori dalla crisi.

Uno sguardo al futuro

Le prospettive per Tesla sono tutt’altro che rosee. La necessità di recuperare la fiducia degli stakeholder rappresenta una sfida cruciale. Mentre il mercato delle auto elettriche si fa sempre più competitivo, il marchio deve affrontare un bivio: reinventarsi sotto la guida di Musk o affidarsi a una nuova leadership per superare le difficoltà. In ogni caso, il 2025 sarà ricordato come un anno di transizione per un’azienda che ha fatto della rivoluzione elettrica il suo vessillo.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare