Cosa stai cercando?
Cerca

Tesla abbandona il range extender per Cybertruck: una promessa non mantenuta

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 8 mag 2025
Tesla abbandona il range extender per Cybertruck: una promessa non mantenuta
Tesla cancella il range extender per Cybertruck, riducendo le promesse di autonomia e avviando i rimborsi per i clienti delusi.

La decisione di Tesla di cancellare il progetto del range extender per il Cybertruck segna un momento cruciale nella strategia dell’azienda. L’annuncio, accompagnato dalla promessa di rimborsi completi per i clienti che avevano versato un deposito di 2.000 dollari, chiude definitivamente una fase di incertezze e speculazioni. Questo dispositivo, dal costo di 16.000 dollari, era stato pensato per estendere l’autonomia del veicolo oltre le 445 miglia nella versione dual-motor, ma non ha mai convinto pienamente il mercato.

Il range extender, che avrebbe occupato circa un terzo del cassone del pickup elettrico, rappresentava una soluzione temporanea per compensare le prestazioni deludenti rispetto alle promesse iniziali. Tuttavia, la sua elevata complessità di installazione e l’impossibilità per gli utenti di rimuoverlo autonomamente hanno limitato il suo appeal. A questi ostacoli si è aggiunto il significativo aumento dei costi delle diverse versioni del Cybertruck, che hanno visto lievitare i prezzi di lancio rispetto a quanto originariamente annunciato. La versione tri-motor, inizialmente proposta a 70.000 dollari con 500 miglia di autonomia, è stata commercializzata a 100.000 dollari con un’autonomia ridotta a 320 miglia. Analogamente, la versione dual-motor è passata da 50.000 a 80.000 dollari, offrendo solo 325 miglia di autonomia.

In un’email inviata ai clienti che avevano prenotato l’accessorio, Tesla ha dichiarato: “Non abbiamo più in programma di vendere il Range Extender per Cybertruck. Di conseguenza, procederemo al rimborso completo del vostro deposito”. Questa comunicazione sottolinea non solo la mancanza di domanda, ma anche le difficoltà produttive che hanno reso insostenibile il progetto.

Addio range extender, questione di costi

La scelta di abbandonare il range extender si inserisce in una più ampia strategia di razionalizzazione dei costi e semplificazione della gamma prodotti da parte di Tesla. Un esempio significativo di questa strategia è la condivisione dello stesso pacco batteria tra le versioni RWD e AWD del Cybertruck, un passo volto a ottimizzare la produzione e ridurre le complessità operative. Tuttavia, questa mossa evidenzia anche le sfide che il Cybertruck sta affrontando per mantenere le promesse iniziali e soddisfare le aspettative dei consumatori.

Il Cybertruck, nonostante l’entusiasmo iniziale generato alla sua presentazione, sta lottando per affermarsi in un mercato sempre più competitivo. I ritardi nella produzione e i volumi inferiori alle previsioni stanno minando la sua capacità di conquistare una quota significativa nel segmento dei pickup elettrici. Inoltre, la cancellazione del range extender potrebbe influire negativamente sulla percezione del marchio, sollevando dubbi sulla capacità di Tesla di rispondere alle esigenze dei clienti e mantenere le sue promesse tecnologiche.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare