Telepass, alleato green: risparmiate 71mila tonnellate di CO₂ nel 2024
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643809.jpg)
La tecnologia Telepass continua a dimostrarsi un’alleata strategica per la sostenibilità e l’efficienza dei trasporti autostradali in Italia. Grazie a un sistema che elimina gli stop and go ai caselli, è stato possibile evitare l’emissione di ben 71mila tonnellate di CO2 risparmiata nel 2024, un significativo aumento rispetto alle 61mila tonnellate registrate nel 2022. Questi dati, forniti dall’Università Ca’ Foscari Venezia per l’Osservatorio Telepass, sottolineano l’importanza dell’innovazione tecnologica nel ridurre l’impatto ambientale delle infrastrutture stradali.
Il beneficio ambientale si traduce in una drastica riduzione delle emissioni causate dalle accelerazioni e decelerazioni ai caselli, fenomeno che incrementa il consumo di carburante. Questo effetto positivo si amplifica ulteriormente considerando i circa 320.000 transiti giornalieri di mezzi pesanti, una categoria notoriamente ad alto impatto ambientale. È evidente come l’adozione del Telepass non solo contribuisca a migliorare la qualità dell’aria, ma rappresenti anche un modello di sostenibilità trasporti applicabile su larga scala.
Telepass, non solo sostenibilità
Oltre all’aspetto ecologico, l’adozione del Telepass ha portato benefici tangibili in termini di fluidità del traffico e riduzione dei tempi di percorrenza. Gli automobilisti e le aziende che operano nel settore logistico possono così risparmiare tempo e risorse, con un impatto positivo sull’economia e sulla produttività. In un’epoca in cui il tempo è una risorsa preziosa, l’efficienza del sistema Telepass diventa un vantaggio competitivo.
Nonostante i risultati già raggiunti, è essenziale guardare al futuro con strategie mirate per incentivare ulteriormente l’uso di questa tecnologia. Le politiche fiscali, ad esempio, potrebbero giocare un ruolo cruciale nell’accelerare l’adozione del Telepass, in particolare tra i mezzi pesanti e le flotte aziendali. Gli studi sulla fiscalità ambientale suggeriscono che incentivi mirati potrebbero stimolare una transizione più rapida verso soluzioni di trasporto più sostenibili.
Un altro aspetto fondamentale è la sensibilizzazione del pubblico e delle aziende sui benefici ambientali ed economici del sistema. Campagne informative e collaborazioni con enti pubblici e privati potrebbero ampliare la diffusione del Telepass, rendendolo una scelta sempre più popolare tra gli utenti delle autostrade italiane. La tecnologia deve essere percepita non solo come un mezzo per risparmiare tempo, ma come un passo concreto verso la riduzione delle emissioni autostrade.
Se vuoi aggiornamenti su Autostrade italiane inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/08/traffico-autostrada-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/08/traffico-autostrade.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/cars-driving-street-aerial-view-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641547.jpg)