Taxi abusivi a Napoli: sanzioni per 73.000 euro e veicoli sequestrati
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647323.jpg)
La Guardia di Finanza di Napoli ha messo a segno un’importante operazione contro il fenomeno del trasporto pubblico abusivo, un problema che da tempo affligge le principali aree di accesso alla città. Il blitz ha portato al sequestro di veicoli di lusso e all’emissione di sanzioni per un valore complessivo superiore a 73.000 euro. Durante l’intervento, sono stati fermati sei tassisti abusivi, identificando quindici persone coinvolte nell’attività illegale.
La rete del trasporto illegale
Le indagini si sono concentrate su punti strategici come l’aeroporto di Capodichino, le stazioni ferroviarie e i porti, dove i trasportatori non autorizzati adescavano principalmente turisti. Con promesse di spostamenti rapidi verso il centro di Napoli o destinazioni rinomate come Sorrento e la Costiera Amalfitana, questi operatori abusivi omettevano di fornire informazioni trasparenti sulle tariffe, per poi richiedere somme sproporzionate al termine del viaggio. Questo sistema, oltre a danneggiare l’immagine della città, ha messo in evidenza la necessità di un intervento deciso contro il trasporto illegale.
Veicoli di lusso e rischi per la sicurezza
Uno degli aspetti più sorprendenti dell’operazione è stato il sequestro di numerosi SUV di fascia alta, utilizzati per fornire servizi non autorizzati. In particolare, due di questi veicoli sono stati sottoposti a fermo amministrativo. Tra i sei conducenti fermati, due erano privi di patente, un dettaglio che sottolinea i gravi rischi per la sicurezza dei passeggeri. L’uso di mezzi di lusso per attività illegali rappresenta un ulteriore paradosso che le autorità stanno cercando di combattere con fermezza.
Una strategia per combattere l’abusivismo
Questa operazione si inserisce in una campagna più ampia avviata negli ultimi due mesi dalla Guardia di Finanza Napoli, mirata a contrastare l’abusivismo nel settore del trasporto pubblico. L’obiettivo è duplice: da un lato, garantire la sicurezza dei passeggeri; dall’altro, tutelare gli operatori che lavorano nel rispetto delle normative. Le autorità hanno sottolineato che la lotta contro i trasporti abusivi è essenziale per preservare l’integrità del settore e promuovere una concorrenza leale.
Consigli per i viaggiatori
Per evitare spiacevoli sorprese, la Guardia di Finanza raccomanda a cittadini e turisti di affidarsi esclusivamente a servizi di trasporto regolari. È fondamentale verificare l’identità del conducente e il corretto funzionamento del tassametro prima di iniziare il viaggio. Inoltre, le autorità ribadiscono l’impegno a proseguire con controlli rigorosi per prevenire ulteriori episodi di abusivismo.
Le sanzioni taxi elevate durante l’operazione rappresentano un chiaro segnale della volontà delle istituzioni di arginare un fenomeno che non solo danneggia l’economia locale, ma compromette anche la fiducia dei turisti nei confronti dei servizi offerti dalla città. L’impegno delle autorità si traduce in un messaggio di tolleranza zero verso chi opera al di fuori delle regole, a beneficio della collettività e dell’immagine di Napoli come destinazione turistica sicura e accogliente.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647942-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647908-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647855.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647829.jpg)