Tasso di motorizzazione: 614,8 auto ogni 1000 abitanti
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/010683.jpg)
Diffusi i risultati Istat sul tasso di motorizzazione. Ad Aosta il picco di due veicoli per ogni residente, a Venezia il dato più basso.
L’Istat ha diffuso i dati contenuti negli indicatori ambientali urbani: nel 2010 il tasso di motorizzazione, cioè il numero di autovetture ogni mille abitanti, dei comuni capoluogo di provincia è stato di 614,8, con una crescita dello 0,6% rispetto al 2009, e una variazione media annua dello 0,1% nel periodo 2000/2010.
I comuni capoluogo di provincia con più di 600 autovetture per mille residenti sono 77, mentre con una media di oltre 700 ce ne sono dieci: Aosta (2.010,5), seguita da Viterbo (755), poi Latina (731,1), Frosinone (728,8), L’Aquila (727,2), Catania (718,4), Potenza (714,1), Vibo Valentia (707), Olbia (702,9) e infine Nuoro (700,9).
I valori più bassi sono stati registrati nelle città di Barletta (496,5), di Genova (468,6) e di Venezia (413,8), in maniera evidente condizionate dalla loro struttura urbanistica, che non favorisce la circolazione delle automobili.
L’Istat ha rilevato anche l’aumento dei motocicli, probabilmente a causa del traffico sempre più pesante, della riduzione dei parcheggi e delle limitazioni di circolazione. Nel 2010, per ogni mille abitanti ci sono stati 130,7 motocicli, il 2,4% in più rispetto all’anno precedente. Dal 2000 i veicoli a due ruote destinati al trasporto di persone in circolazione sono cresciuti dell’80,6%, con una variazione media annua del 6,1%.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642651-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642621-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/volvo-ex30-cross-country-2025-10-min-1400x933.jpg-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/download-2.jpg)