Cosa stai cercando?
Cerca

Strade pericolose: l’allarme della polizia britannica sulla guida spericolata

Di Emanuela Termonte
Pubblicato il 30 giu 2025
Strade pericolose: l’allarme della polizia britannica sulla guida spericolata
Approfondimento sulla guida antisociale nel Regno Unito: il ruolo della polizia, le sfide e l'importanza dell'educazione stradale.

Sgommate rumorose, raduni illegali e manovre pericolose: le strade del Regno Unito sono sempre più teatro di una crescente emergenza legata alla guida antisociale. Questo fenomeno, spesso amplificato dall’uso irresponsabile dei social media, vede come protagonisti soprattutto giovani conducenti, mettendo in evidenza una sfida complessa per la polizia britannica.

Il dato che preoccupa maggiormente è che, sebbene i maschi tra i 17 e i 29 anni rappresentino solo il 7% dei patentati, costituiscono quasi il 19% delle vittime di incidenti stradali. Durante un pattugliamento recente, l’agente Mark Jones ha fermato una Volkswagen Golf intenta in un sorpasso azzardato su una curva cieca, dimostrando quanto questi comportamenti possano essere pericolosi.

Non appena si ottiene la patente, si è lasciati a sé stessi,” afferma Jones, sottolineando l’importanza cruciale dell’educazione stradale. Secondo l’agente, sensibilizzare i giovani sui rischi delle loro azioni è essenziale: “Un solo errore può cambiare una vita in pochi secondi.

Tuttavia, non mancano le critiche all’approccio adottato dalle forze dell’ordine. James Smith, rappresentante di TurboTribe, una comunità che organizza eventi automobilistici, ritiene che la polizia sia talvolta troppo severa. Per contrastare l’uso delle strade pubbliche come piste da corsa, TurboTribe ha lanciato l’iniziativa “Take it to the Track”, che promuove l’utilizzo di circuiti autorizzati.

Le risorse limitate aggravano ulteriormente il problema. Nonostante l’incremento di agenti promesso dal governo, molti di essi sono impiegati in compiti amministrativi, riducendo il tempo effettivo dedicato al pattugliamento. Come confessa Jones: “Trascorro metà del mio turno in ufficio.” A complicare il quadro, l’alleggerimento delle pene per guida pericolosa non fa che alimentare il senso di impunità tra i trasgressori.

La soluzione? Un equilibrio tra repressione, educazione e collaborazione con le comunità locali. Iniziative come quelle di TurboTribe dimostrano che il dialogo con gli appassionati di motori può fare la differenza, trasformando la passione per la velocità in un’attività sicura e regolamentata. Come ricorda Jones: “La patente è un privilegio, non un diritto.” La sfida per il Regno Unito sarà quella di tradurre queste parole in azioni concrete, riducendo il rischio sulle strade e costruendo una cultura della sicurezza condivisa.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare