Stop alle diesel Euro 5: cosa accadrà nel Bacino Padano dal 2025
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643597.jpg)
Dal 1° ottobre 2025, le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare nei mesi invernali nei principali centri urbani del Bacino Padano. Questa misura, sancita da un decreto governativo del 2023, rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta all’inquinamento atmosferico, un problema che da anni affligge le regioni di Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna. L’obiettivo principale è migliorare la qualità dell’aria in una delle aree più densamente popolate e industrializzate d’Italia.
Le limitazioni interesseranno i giorni feriali, dalle 8:30 alle 18:30, nei comuni con una popolazione superiore ai 30.000 abitanti. La finestra temporale del blocco si estenderà inizialmente dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026 e, successivamente, dal 15 settembre al 15 aprile di ogni anno. Questa stretta normativa segna un cambiamento epocale, costringendo molti cittadini a rivedere le proprie abitudini di mobilità.
Piemonte: un tentativo di anticipazione bloccato
La Regione Piemonte aveva cercato di anticipare il blocco già nel 2024, ma l’iniziativa è stata fermata dal governo centrale, che ha deciso per un’entrata in vigore uniforme nel 2025. Nel frattempo, il Piemonte ha adottato misure alternative, come l’efficientamento energetico degli edifici e il rinnovo delle flotte di trasporto pubblico con mezzi elettrici.
Impatto sociale e soluzioni proposte
La prospettiva del blocco ha sollevato preoccupazioni tra molte famiglie e lavoratori, soprattutto coloro che dipendono quotidianamente dai veicoli diesel Euro 5. Per mitigare l’impatto sociale di questa misura, le istituzioni stanno valutando una serie di incentivi per la sostituzione dei veicoli con modelli più ecologici. Inoltre, si prevede un potenziamento del trasporto pubblico per offrire alternative valide alla mobilità privata.
Nonostante queste iniziative, il provvedimento resta una sfida complessa. Il rischio è che le fasce più vulnerabili della popolazione possano subire penalizzazioni eccessive, a meno che non vengano implementate politiche di supporto efficaci. In questo contesto, il dialogo tra istituzioni e cittadini sarà cruciale per garantire una transizione equa e sostenibile.
Blocco diesel Euro 5, verso una mobilità sostenibile
Il blocco dei diesel Euro 5 nel Bacino Padano rappresenta un passaggio fondamentale nella strategia nazionale per combattere l’inquinamento atmosferico. Tuttavia, la sua efficacia dipenderà dalla capacità di affrontare le criticità sociali ed economiche legate alla sua applicazione. L’equilibrio tra obiettivi ambientali e necessità quotidiane sarà il banco di prova per il successo di questa misura.
In conclusione, il divieto in arrivo nel 2025 non è solo una restrizione alla circolazione, ma un segnale forte della volontà di promuovere una mobilità più sostenibile. Le regioni di Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna sono chiamate a guidare questo cambiamento, dimostrando che è possibile migliorare la qualità dell’aria senza compromettere il benessere dei cittadini.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643664.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643660.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643628-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643612.jpg)