Cosa stai cercando?
Cerca

Stellantis Termoli: chiude il reparto Fire, futuro incerto per lo stabilimento

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 15 mag 2025
Stellantis Termoli: chiude il reparto Fire, futuro incerto per lo stabilimento
Chiusura del reparto Fire nello stabilimento Stellantis di Termoli: 450 lavoratori a rischio e prospettive produttive limitate.

Il panorama industriale di Termoli si trova ad affrontare un periodo di transizione che lascia molte ombre sul futuro. La chiusura del reparto dedicato al motore Fire, prevista per maggio, segna la fine di un’epoca per uno dei propulsori più iconici dell’ex gruppo Fiat. Questo evento, purtroppo, non è un caso isolato, ma si inserisce in un quadro di difficoltà che coinvolge tutto lo stabilimento Stellantis.

I sindacati, tra cui Fim, Uilm, Uglm e Fismic, hanno espresso forte preoccupazione per il destino di circa 450 lavoratori direttamente coinvolti nella produzione del Fire. Inoltre, il futuro degli altri reparti produttivi rimane altrettanto incerto. I motori Gme, ad esempio, attualmente destinati all’esportazione negli Stati Uniti, potrebbero essere presto rimpiazzati da una produzione americana, lasciando un vuoto significativo nella catena produttiva locale. Anche i motori Gse operano a ritmi ridotti, con un frequente ricorso alla cassa integrazione, sintomo di una contrazione produttiva che si fa sempre più evidente.

Stellantis Termoli, si attende la Fiat 500

In questo contesto di difficoltà, una possibile boccata d’ossigeno potrebbe arrivare dalla produzione della nuova Fiat 500. Tuttavia, le tempistiche per l’avvio della produzione restano incerte, aumentando il senso di precarietà tra i lavoratori e le loro famiglie. Si prevede che il nuovo cambio, che entrerà a regime solo a fine 2025, potrà assorbire circa 300 dipendenti, un numero purtroppo insufficiente a compensare le perdite occupazionali derivanti dalla chiusura del reparto Fire.

Particolarmente critico appare il futuro del progetto Gigafactory, inizialmente previsto per il 2026. La sospensione di questa iniziativa strategica, unita alle incertezze legate alla transizione ecologica, alimenta timori per la sopravvivenza dello stabilimento oltre il 2030. Questo progetto, che avrebbe dovuto rappresentare un pilastro per il rilancio industriale della regione, è ora in uno stato di stallo, sollevando dubbi sulla capacità di Stellantis di mantenere il proprio impegno verso l’innovazione e la sostenibilità.

Nel frattempo, le organizzazioni sindacali non restano a guardare. Sono in programma una serie di iniziative di sensibilizzazione sul territorio, volte a coinvolgere istituzioni e cittadinanza per sottolineare l’importanza strategica dello stabilimento di Termoli. La salvaguardia dell’occupazione e del tessuto economico locale diventa una priorità non solo per i lavoratori direttamente interessati, ma per l’intera comunità molisana.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare