Cosa stai cercando?
Cerca

Stellantis rivede i piani: Stelvio e Giulia non saranno solo elettriche

Di Emanuela Termonte
Pubblicato il 27 mag 2025
Stellantis rivede i piani: Stelvio e Giulia non saranno solo elettriche
Le nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia potrebbero debuttare nel 2026 o 2027, con versioni sia elettriche che termiche. Ecco le ultime novità.

Alfa Romeo ha deciso di cambiare marcia e adottare una strategia che unisce tradizione e innovazione. La casa del Biscione ha annunciato che i modelli di punta, Stelvio e Giulia, non saranno esclusivamente elettrici come inizialmente previsto, ma offriranno anche opzioni con motori termici. Questa mossa segna un’importante svolta per il brand, che mira a consolidare la propria posizione come marchio premium globale all’interno del gruppo Stellantis.

Il CEO di Alfa Romeo, Santo Ficili, ha spiegato che il debutto di queste vetture, originariamente fissato per il 2025 e 2026, subirà un debutto rinviato al 2026 o addirittura al 2027. Questa decisione nasce dall’esigenza di rispondere alle diverse esigenze di mercato, bilanciando la crescente domanda di veicoli elettrici con quella ancora significativa per motorizzazioni tradizionali. In un panorama automobilistico in rapida trasformazione, la flessibilità dell’offerta potrebbe rivelarsi un’arma vincente.

Stelvio e Giulia alla spina ci sono già

Le versioni elettriche dei due modelli sembrano essere già pronte per una presentazione in anteprima, un’anticipazione che potrebbe mitigare la delusione degli appassionati per il rinvio. Tuttavia, le varianti a combustione interna sono ancora in fase di sviluppo, a conferma dell’impegno di Alfa Romeo nel mantenere alta la qualità e le prestazioni che da sempre caratterizzano il marchio.

L’aggiornamento del piano Italia di Stellantis, previsto nelle prossime settimane, fornirà ulteriori dettagli su tempistiche e specifiche tecniche. Questo documento sarà cruciale per comprendere come Alfa Romeo intenda posizionarsi nel contesto delle strategie del gruppo. Stellantis ha infatti ribadito il proprio impegno verso l’elettrificazione, ma con una visione che non esclude la possibilità di continuare a produrre motori endotermici per rispondere a un mercato ancora eterogeneo.

La decisione di mantenere una gamma diversificata è particolarmente significativa in un momento in cui molte case automobilistiche stanno puntando esclusivamente sull’elettrico. Per Alfa Romeo, la combinazione di innovazione tecnologica e tradizione potrebbe rappresentare un punto di forza, permettendo di attrarre sia gli amanti delle alte prestazioni tipiche dei motori termici, sia i nuovi clienti orientati verso la sostenibilità.

Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare