Stellantis posticipa il lancio dei pickup elettrici Ram 1500 REV e Ramcharger
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643822-scaled.jpg)
Un ulteriore ritardo scuote il mondo dei pickup elettrici. Il colosso automobilistico Stellantis ha annunciato un significativo posticipo per il lancio del tanto atteso Ram 1500 REV, che arriverà solo nell’estate del 2027, ben oltre la data inizialmente prevista per il 2024. Allo stesso tempo, il modello Ramcharger, dotato di un range-extender V-6, sarà disponibile nel primo trimestre del 2026. Questi rinvii sottolineano le sfide crescenti che il settore dell’elettrificazione sta affrontando, tra cui una domanda di mercato incerta e una complessa gestione delle catene di approvvigionamento.
Secondo quanto dichiarato dalla portavoce Jodi Tinson, il rallentamento è dovuto non solo alla necessità di ulteriori test di validazione della qualità, ma anche a un calo della domanda per i pickup elettrici di mezza tonnellata. Nonostante il clamore suscitato dalla presentazione del Ram 1500 REV al Super Bowl 2023, il modello arriverà sul mercato come 2028MY, rischiando di perdere il suo appeal in un mercato sempre più competitivo e già popolato da concorrenti consolidati.
La produzione dei due modelli avverrà nello stabilimento di Sterling Heights Assembly Plant, situato in Michigan, dove Stellantis sta investendo oltre 235 milioni di dollari per adattare l’impianto. Questo sarà il primo negli Stati Uniti interamente dedicato alla produzione di veicoli elettrici del gruppo. Tale trasformazione rappresenta un passo cruciale per l’azienda, ma evidenzia anche le difficoltà che accompagnano la transizione verso un futuro più sostenibile.
Il ritardo si inserisce in un contesto più ampio di incertezze che stanno caratterizzando l’industria automobilistica globale. Dalla necessità di riconvertire gli stabilimenti produttivi alla sfida di mantenere competitivi i prezzi in un periodo di crescente inflazione, le case automobilistiche stanno cercando di bilanciare innovazione e sostenibilità economica. Stellantis, in particolare, si trova a dover gestire l’equilibrio tra l’adeguamento delle sue infrastrutture e l’offerta di prodotti che rispondano alle aspettative di un mercato in continua evoluzione.
Il Ram 1500 REV, presentato come una delle punte di diamante della strategia di elettrificazione di Stellantis, rischia di arrivare in ritardo rispetto alle aspettative del pubblico e degli analisti. La sfida non è solo tecnica, ma anche strategica: il ritardo potrebbe far perdere all’azienda l’effetto novità e il vantaggio competitivo necessario per conquistare una fetta di mercato significativa.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643829.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643826-scaled.jpg)
![Volkswagen ID.2 X: il SUV elettrico pronto a sfidare Jeep Avenger [FOTO RENDER]](https://img.motori.it/ZsDFEBBgogd1iwJW7e-aE7VV8-U=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643817.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643795-scaled.jpg)