Stellantis sposta la produzione Maserati a Modena entro la fine del 2025
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643842-scaled.jpg)
Stellantis, il colosso automobilistico globale, compie un deciso passo verso le sue radici italiane con un’importante riorganizzazione produttiva. La decisione di trasferire la produzione delle Maserati GranTurismo e GranCabrio da Mirafiori a Modena entro la fine del 2025 rappresenta una mossa strategica per consolidare il prestigio del marchio del Tridente. Questo cambiamento sottolinea l’impegno dell’azienda nel valorizzare la storica Motor Valley, cuore pulsante dell’innovazione e dell’artigianalità automobilistica italiana.
Torna a casa
Secondo Santo Ficili, responsabile di Maserati, “Modena è il cuore pulsante di un marchio che continua a rappresentare l’eccellenza italiana nel mondo”. Questo ritorno alle origini non è solo simbolico, ma anche funzionale: la città emiliana, rinomata per la sua maestria tecnica, ospiterà la produzione delle GranTurismo e GranCabrio accanto alla già celebre MC20 e alla sua versione cabrio. Questo rafforza la posizione di Modena come centro di eccellenza per la produzione di vetture di lusso.
Parallelamente, lo stabilimento torinese di Mirafiori si prepara a una nuova fase produttiva con la riconversione per la produzione della nuova Fiat 500 ibrida. Questo progetto rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di elettrificazione di Stellantis, che mira a posizionarsi come leader nel mercato globale delle vetture sostenibili. I lavoratori attualmente impegnati sulla linea Maserati verranno ricollocati su questa nuova attività o su altri progetti attivi nel comprensorio, come la produzione di cambi e iniziative legate all’economia circolare.
Torino resta cruciale per il Tridente
Nonostante il trasferimento della produzione principale, Torino manterrà un ruolo cruciale per Maserati, con le operazioni di lastratura e verniciatura che continueranno a essere svolte negli impianti piemontesi. Questa sinergia produttiva tra Modena e Torino sottolinea l’approccio integrato di Stellantis per ottimizzare la rete produttiva italiana, bilanciando tradizione e innovazione.
Lo stabilimento di Modena, già all’avanguardia per le sue strutture, si prepara ad accogliere questa sfida con un mix di tradizione e tecnologia avanzata. La decisione di concentrare qui la produzione delle GranTurismo e GranCabrio riflette la volontà di preservare e valorizzare l’artigianalità che ha reso celebre la Motor Valley a livello internazionale. Questo progetto si inserisce in un piano più ampio di Stellantis per affrontare le sfide della concorrenza globale e della transizione verso l’elettrificazione.
Con l’avvio della produzione previsto per l’ultimo trimestre del 2025, le Maserati GranTurismo e GranCabrio completeranno l’offerta del marchio, rafforzando la posizione di Stellantis nel mercato automobilistico premium mondiale. Questo spostamento produttivo rappresenta non solo un ritorno alle origini, ma anche un investimento nel futuro, dimostrando come il connubio tra tradizione e innovazione possa essere la chiave per affrontare le sfide del settore automobilistico.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/roma-bombe-carta-esplose-davanti-sede-vigili-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643844.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643860.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643850-scaled.jpg)