Stellantis: Jean Philippe Imparato prossimo al ritiro?
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/112717356-4fa3e858-76de-428f-9816-d65b70932749.jpg)
La competizione per il ruolo di CEO Stellantis si intensifica, con una rosa di candidati che sta gradualmente delineandosi. Al centro delle discussioni emerge il nome di Antonio Filosa, attuale responsabile per l’area americana e della qualità globale, il quale sembra essere il favorito per succedere a Carlos Tavares. Questa possibile nomina riflette non solo il valore strategico della sua esperienza, ma anche la necessità di un leader capace di affrontare le sfide di un settore in rapida trasformazione.
Nel frattempo, alcune figure di spicco interne al gruppo stanno facendo un passo indietro. Jean Philippe Imparato, che ha guidato con successo Alfa Romeo, avrebbe espresso la volontà di ritirarsi, aprendo così la strada a un possibile avanzamento di Luca Napolitano, attuale CEO di Lancia, verso una posizione di responsabilità nell’area Europa Allargata. Questo spostamento di ruoli interni potrebbe rappresentare una strategia per rafforzare il posizionamento del gruppo nei mercati europei, un’area chiave per la crescita futura.
Il processo di selezione del nuovo CEO, previsto per concludersi entro giugno, si inserisce in un momento cruciale per Stellantis, che deve affrontare la transizione energetica e la crescente competizione globale. La direzione strategica del gruppo sarà influenzata dalla capacità del futuro leader di guidare l’innovazione tecnologica e consolidare la presenza del marchio nei mercati emergenti e tradizionali.
Tra i candidati, oltre ai nomi interni, figurano anche profili esterni di alto livello, come Wayne Griffiths, ex CEO di Seat e Cupra, e dirigenti con esperienza nella Silicon Valley. Questi profili porterebbero una prospettiva fresca e innovativa, potenzialmente utile per accelerare l’adozione di nuove tecnologie e modelli di business. Tuttavia, l’opzione di promuovere un candidato interno come Filosa potrebbe garantire continuità e una profonda conoscenza delle dinamiche aziendali.
La transizione al vertice rappresenta un’opportunità per Stellantis di ridefinire le sue priorità strategiche. Con il settore automobilistico in piena trasformazione, l’azienda deve affrontare temi come l’elettrificazione, l’adozione di piattaforme digitali e la sostenibilità. La leadership futura avrà il compito di tradurre queste sfide in vantaggi competitivi, mantenendo al contempo un equilibrio tra innovazione e tradizione.
Gli osservatori del settore guardano con attenzione a questa fase di transizione, consapevoli che le decisioni prese ora avranno un impatto significativo sul futuro del gruppo. La nomina del nuovo CEO sarà determinante per consolidare la posizione di Stellantis in un contesto industriale in rapida evoluzione, dove la capacità di adattarsi e innovare sarà la chiave del successo.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644606.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/ferrari-pininfarina-emblem-jill-reger.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Abarth600eScorpionissima-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/targa-auto-gt.jpg)