Cosa stai cercando?
Cerca

Stellantis, in Brasile domina ancora FCA con piattaforme e motori

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 16 mag 2025
Stellantis, in Brasile domina ancora FCA con piattaforme e motori
Scopri come Stellantis ha dominato il mercato brasiliano nel 2024, superando Italia e Francia grazie a strategie mirate e modelli di successo

Il 2024 si è rivelato un anno di svolta per il gruppo automobilistico Stellantis, che ha consacrato il mercato Brasile come il più importante per volumi di vendita, superando persino i mercati storici di Italia e Francia. Con oltre 500.000 unità immatricolate, il Brasile è diventato un pilastro strategico per l’azienda, grazie a un mix vincente di modelli su misura, costi produttivi ottimizzati e una minore pressione normativa rispetto all’Europa.

Fiat è leader

Il cuore pulsante di questa espansione è lo stabilimento Fiat Betim, uno dei più grandi complessi produttivi di Stellantis in Sudamerica. Qui vengono assemblati veicoli progettati per rispondere alle esigenze specifiche del mercato locale, come la city car Argo, il pick-up Strada, il versatile Toro e il SUV Fastback, quest’ultimo disponibile anche nella grintosa versione Abarth. La scelta di piattaforme tecniche consolidate e motori già ampiamente testati, come il diesel 2.2 MultiJet prodotto in Italia, ha permesso di contenere i costi di produzione e di offrire prezzi competitivi, favorendo così una forte crescita nelle **immatricolazioni auto.

Un aspetto chiave del successo brasiliano è rappresentato dalle normative meno stringenti in materia di emissioni e sicurezza rispetto all’Europa. In Brasile, Stellantis può continuare a proporre modelli che, a causa delle severe regolamentazioni europee, non sarebbero più omologabili nel Vecchio Continente. Questo ha permesso al gruppo di massimizzare il valore delle sue piattaforme esistenti, senza dover affrontare gli elevati costi di aggiornamento richiesti dalle normative europee.

Visione lungimiranti

Il merito di questa strategia vincente va anche alla leadership visionaria di dirigenti come Antonio Filosa, responsabile del mercato LATAM, che ha saputo interpretare al meglio le dinamiche locali e adattare l’offerta di Stellantis alle esigenze dei consumatori sudamericani. La flessibilità dimostrata dal gruppo nel rispondere alle peculiarità del mercato brasiliano rappresenta un caso di studio per l’intero settore automobilistico, in un’epoca in cui la capacità di adattamento è cruciale per il successo globale.

Oltre ai vantaggi produttivi, il Brasile offre a Stellantis un’opportunità unica per sperimentare strategie innovative. Ad esempio, l’integrazione di soluzioni tecnologiche mirate e l’adozione di pratiche di produzione sostenibili potrebbero ulteriormente consolidare la posizione del gruppo nel mercato sudamericano. Inoltre, il focus su modelli di successo come il Toro e il Fastback potrebbe fungere da trampolino di lancio per una maggiore espansione nei mercati limitrofi.

Il “caso Brasile” dimostra come un approccio pragmatico e ben pianificato possa trasformare le sfide in opportunità. Per Stellantis, il Sudamerica non è solo un mercato in crescita, ma un laboratorio di innovazione, dove sperimentare soluzioni che potrebbero essere replicate con successo in altre regioni del mondo. Con un occhio sempre rivolto al futuro, il gruppo continua a dimostrare come la combinazione di tradizione e innovazione possa essere la chiave per affrontare le sfide di un settore in rapida evoluzione.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare