Cosa stai cercando?
Cerca

Smart #6: la berlina mid-size plug-in hybrid pronta a sfidare Tesla

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 17 nov 2025
Smart #6: la berlina mid-size plug-in hybrid pronta a sfidare Tesla
Smart annuncia la 6, berlina mid-size plug in hybrid su SEA platform. Batterie fino a 41,46 kWh, versioni RWD/AWD e ipotesi Brabus. Debutto previsto fine 2025.

Nel panorama delle berline di segmento medio, si sta per affacciare una nuova protagonista destinata a riscrivere le regole del gioco: la Smart #6. Non si tratta di un semplice esercizio di stile, ma di un progetto ambizioso che punta a ridefinire i confini del marchio Smart, da sempre associato a vetture compatte e cittadine. Con questa berlina, la Casa apre le porte a un pubblico più esigente, che ricerca non solo tecnologia e design raffinato, ma anche prestazioni da vera sportiva, senza rinunciare alla sostenibilità. Il debutto della Smart #6 è previsto entro la fine del 2025, e già si preannuncia come la risposta più credibile a colossi come Tesla Model 3 e la nuova Xiaomi SU7, due rivali che hanno alzato l’asticella nel segmento delle elettrificate.

La rivoluzione parte dalla base tecnica: la SEA platform, sviluppata in sinergia con il gruppo Geely e condivisa con modelli di punta come la Zeekr 007. Questa architettura modulare permette di spaziare da versioni a trazione posteriore da 335 cavalli, perfette per chi cerca una guida dinamica ma equilibrata, fino alle più performanti varianti a trazione integrale, che raggiungono la soglia dei 597 cavalli. E per chi non si accontenta, la versione Brabus promette oltre 630 cavalli, con uno scatto da 0 a 100 km/h che sfiora i 3,5 secondi: numeri da supercar, racchiusi in una berlina che non vuole passare inosservata.

Il cuore tecnologico della nuova Smart #6 è rappresentato dalla proposta plug in hybrid, una scelta che riflette la volontà del marchio di coniugare prestazioni e rispetto per l’ambiente. La soluzione tecnica riprende quanto già visto sulla Smart #5 EHD, adottando un motore turbo benzina 1.5 abbinato a un’unità elettrica, il tutto gestito da un sofisticato cambio DHT a tre rapporti. Le batterie, disponibili in tagli da 20 e 41,46 kWh, garantiscono autonomie in modalità completamente elettrica fino a 252 km secondo il ciclo CLTC, un valore che pone la berlina ai vertici della categoria e la rende ideale sia per gli spostamenti urbani che per i viaggi a medio raggio.

Sul fronte del design, la Smart 6 si distingue per un linguaggio stilistico evoluto e maturo, segnato da fari rettangolari e da una silhouette filante con coda fastback, elementi che trasmettono immediatamente una sensazione di modernità e dinamismo. L’abitacolo, pur non ancora svelato nei dettagli, promette materiali di qualità superiore e un comparto tecnologico all’avanguardia, in linea con le aspettative di un pubblico sempre più attento a connettività e digitalizzazione dei servizi di bordo.

Il posizionamento della Smart 6 all’interno del portafoglio Geely è una delle questioni più interessanti: la condivisione della SEA platform con la Zeekr 007 solleva inevitabilmente interrogativi su possibili sovrapposizioni di gamma con altri marchi del gruppo, come Lynk & Co. Tuttavia, Smart sembra puntare su una personalità ben definita, capace di differenziarsi non solo per il design, ma anche per una esperienza di guida distintiva, in grado di esaltare le doti dinamiche della piattaforma modulare e il carattere unico delle sue motorizzazioni.

Dal punto di vista delle dotazioni, si attendono conferme ufficiali su prezzi e allestimenti, ma le prime indiscrezioni lasciano intendere una ricca dotazione di serie, con sistemi avanzati di assistenza alla guida, infotainment di ultima generazione e una cura particolare per la sicurezza attiva e passiva. Il vero nodo da sciogliere, tuttavia, resta quello dei consumi reali e della gestione termica delle batterie, aspetti cruciali per convincere anche i clienti più scettici della bontà della proposta plug in hybrid.

La sfida più grande per la Smart #6 sarà quella di trasformare una piattaforma condivisa in un prodotto dal carattere unico, capace di trasmettere emozioni e di conquistare una clientela sempre più esigente. In un mercato dove la Tesla Model 3 ha già fissato nuovi standard in termini di prestazioni, autonomia e digitalizzazione, la nuova berlina Smart dovrà puntare su una miscela di innovazione, qualità costruttiva e attenzione al dettaglio per emergere dalla massa. Il conto alla rovescia è iniziato: il segmento delle berline elettrificate si prepara ad accogliere una nuova protagonista, pronta a riscrivere le regole e a lasciare il segno.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare