Cosa stai cercando?
Cerca

Skoda, per la nuova Octavia bisogna aspettare il 2029

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 30 giu 2025
Skoda, per la nuova Octavia bisogna aspettare il 2029
Skoda accelera verso l'elettrificazione con la nuova Octavia elettrica e sei modelli EV entro il 2027, senza abbandonare i motori termici

Il marchio ceco Skoda, noto per il suo equilibrio tra tradizione e innovazione, sta tracciando un percorso audace nel settore automobilistico. La strategia aziendale punta a una transizione graduale verso l’elettrificazione, mantenendo però una forte presenza nel segmento dei motori a combustione interna. Questo approccio duplice non solo garantisce un’ampia offerta per i consumatori, ma posiziona Skoda come un ponte tra passato e futuro.

La piattaforma moderna

Entro il 2027, Skoda lancerà sei nuovi modelli completamente elettrici, un passo significativo verso l’obiettivo di raggiungere il 70% delle vendite con veicoli elettrici. Tra le novità più attese c’è l’Octavia elettrica, che rappresenta una pietra miliare per l’azienda. Questo modello iconico debutterà in versione completamente elettrica entro il 2029, utilizzando la rivoluzionaria piattaforma SSP (Scalable Systems Platform). Questa piattaforma, sviluppata dal Gruppo Volkswagen, integra tecnologie avanzate per la guida autonoma e ottimizza la gestione energetica, superando le capacità della precedente piattaforma MEB.

Parallelamente, nel 2024, sarà lanciata una nuova ammiraglia elettrica a sette posti, ispirata al concept Vision 7S. Questo veicolo non solo segna l’inizio del nuovo linguaggio di design “Modern Solid”, caratterizzato da linee essenziali e materiali sostenibili, ma riflette anche l’impegno del marchio verso un futuro più verde. La Vision 7S incarna una combinazione di estetica minimalista e funzionalità, dimostrando che la sostenibilità può andare di pari passo con il lusso e il comfort.

Nonostante l’enfasi sull’elettrificazione, Skoda non abbandonerà i motori a combustione interna. Modelli come Fabia, Scala e Kamiq continueranno a essere prodotti anche dopo il 2030, adattandosi alle normative Euro 7. Questa scelta risponde alle esigenze di mercati e flotte aziendali meno pronti alla transizione elettrica, sottolineando la flessibilità e la pragmatica visione del marchio.

Strategia di mercato

La strategia di Skoda non è solo una risposta alle tendenze del mercato, ma un vero e proprio manifesto di come un marchio storico possa evolversi senza perdere la propria identità. La capacità di bilanciare innovazione e tradizione è ciò che distingue Skoda, rendendola un punto di riferimento nel panorama automobilistico globale. In un settore in rapida trasformazione, l’approccio di Skoda dimostra che il progresso non deve necessariamente sacrificare le radici, ma può anzi rafforzarle.

In conclusione, la visione di Skoda per il futuro non è solo una strategia commerciale, ma un impegno verso una mobilità sostenibile che rispetti le esigenze di tutti i suoi clienti. Con l’Octavia elettrica, la piattaforma SSP e il concept Vision 7S, il marchio si prepara a ridefinire il concetto di auto moderna, mantenendo al contempo viva la tradizione che lo ha reso celebre. Skoda dimostra che il futuro dell’automobile può essere costruito su fondamenta solide, unendo innovazione e rispetto per la storia.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare