Skoda Enyaq RS: la nuova punta di diamante del SUV elettrico
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643399-scaled.jpg)
Con un mix perfetto di potenza, design e sostenibilità, la nuova Skoda Enyaq RS si presenta come il vertice della gamma di SUV elettrici della casa ceca. Questo modello ridefinisce il concetto di sportività sostenibile, grazie a numeri impressionanti: 340 CV di potenza, accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,4 secondi e un’autonomia fino a 560 km, perfetta per i viaggi più lunghi senza compromessi.
Il design esterno della Enyaq RS non lascia spazio a dubbi: è un SUV pensato per distinguersi. Le linee sportive vengono esaltate da dettagli in nero lucido, come le cornici dei finestrini, le barre sul tetto e le calotte degli specchietti. I paraurti anteriori e posteriori si arricchiscono di una striscia catarifrangente a tutta larghezza, che sottolinea ulteriormente il carattere dinamico del veicolo. Di serie troviamo cerchi Draconis da 20 pollici, ma per chi cerca un look ancora più esclusivo, sono disponibili i cerchi Vision da 21 pollici e la nuova colorazione verde Mamba, un vero omaggio all’unicità di questo modello.
Gli interni, come ci si aspetta da un’auto di questa categoria, combinano eleganza e sportività. I clienti possono scegliere tra due allestimenti: il raffinato RS Lounge, con rivestimenti in microfibra Suedia e cuciture verde lime, o l’elegante RS Suite, caratterizzato da interni in pelle. Il sistema di infotainment non è da meno, con un display centrale da 13 pollici affiancato da una strumentazione digitale da 5 pollici e la possibilità di aggiungere un Head-Up Display. Questi dettagli confermano che la Enyaq RS è progettata per offrire un’esperienza di guida tecnologicamente avanzata e confortevole.
Il powertrain di Skoda Enyaq RS
Sotto il cofano, la Skoda Enyaq RS cela due motori elettrici che lavorano in sinergia per garantire trazione integrale e prestazioni elevate. La batteria da 84 kWh non solo offre un’autonomia notevole, ma supporta anche la ricarica rapida fino a 185 kW, permettendo di passare dal 10% all’80% in appena 26 minuti. Inoltre, il sistema di ricarica bidirezionale rappresenta un passo avanti verso un utilizzo più sostenibile dell’energia, consentendo al veicolo di restituire energia alla rete quando necessario.
Per quanto riguarda la dinamica di guida, Skoda ha lavorato per affinare l’assetto, abbassando il telaio e migliorando il sistema frenante. L’optional DCC (Dynamic Chassis Control) offre ben 15 impostazioni diverse per gli ammortizzatori, permettendo di personalizzare il comportamento del veicolo in base alle preferenze del conducente. Questo equilibrio tra prestazioni e comfort rende la Enyaq RS una scelta ideale per chi cerca un’auto sportiva ma rispettosa dell’ambiente.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643353.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643327.jpg)
![Porsche continua a testare la Cayman e la Boxster elettriche [VIDEO SPIA]](https://img.motori.it/ySMHujVtLR9v1ThCxIyezD0OJw0=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643264-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643225.jpg)