Cosa stai cercando?
Cerca

Skoda Elroq MY26: 285 CV e 82 kWh per il SUV elettrico, prezzi da 34.500 euro

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 12 set 2025
Skoda Elroq MY26: 285 CV e 82 kWh per il SUV elettrico, prezzi da 34.500 euro
Skoda Elroq MY26: trazione integrale, nuovi allestimenti, tecnologia Easy Close e incentivi statali per il SUV elettrico.

Nel panorama della mobilità a zero emissioni, il 2026 si profila come un anno di svolta per chi cerca un’esperienza di guida innovativa e ricca di contenuti tecnologici. È proprio in questo contesto che la Skoda Elroq si prepara a ridefinire il concetto di SUV elettrico compatto, puntando su una formula che mette al centro potenza, efficienza e una dotazione di bordo di livello superiore. La casa boema, forte di una tradizione fatta di pragmatismo e attenzione alle esigenze concrete degli automobilisti, alza l’asticella con una proposta che sa coniugare la concretezza del marchio con le esigenze di un pubblico sempre più attento a sostenibilità, comfort e sicurezza.

Il cuore pulsante di questa rivoluzione si chiama trazione integrale. La nuova Elroq 85x, fiore all’occhiello della gamma, si presenta con un sistema a doppio motore che non solo promette 285 CV di pura energia, ma assicura anche una trazione impeccabile su qualsiasi fondo stradale. Una soluzione tecnica che diventa particolarmente preziosa in condizioni di aderenza precaria, dove la modalità “traction” – attivabile a bassa velocità – permette di affrontare neve, pioggia e sterrati con una sicurezza superiore rispetto ai tradizionali SUV elettrici a trazione anteriore.

Non meno importante è la presenza della batteria 82 kWh, un vero e proprio concentrato di energia che consente di coprire lunghe distanze senza l’ansia da ricarica. L’autonomia, infatti, si attesta su valori di riferimento per la categoria, offrendo quella tranquillità che oggi rappresenta uno dei parametri fondamentali nella scelta di un’auto a batteria. A questo si aggiunge una politica di prezzi trasparente: la Elroq 85x parte da 46.300 euro, una cifra che, grazie anche agli incentivi statali previsti per i veicoli elettrici, diventa ancora più competitiva, rendendo la transizione verso l’elettrico un’opportunità concreta e accessibile a un pubblico sempre più vasto.

La tecnologia a bordo è un altro punto di forza che merita di essere sottolineato. La Elroq si distingue per la presenza dei più avanzati sistemi ADAS di livello 2, che includono assistenza attiva alla guida, mantenimento della corsia e frenata automatica d’emergenza. Ma non finisce qui: la connettività è ai massimi livelli, con aggiornamenti software over-the-air e una gestione intelligente dei dispositivi digitali di bordo. In particolare, il cruise control adattivo con funzione predittiva – ora di serie anche sulla Elroq 50, la versione d’ingresso da 34.500 euro – sfrutta i dati cartografici per regolare automaticamente la velocità, anticipando curve e cambi di pendenza per massimizzare comfort e sicurezza.

Skoda Elroq MY26 introduce la Design Selection Suite

Un’attenzione speciale è stata riservata anche al design e al benessere a bordo. Debutta la nuova Design Selection Suite, che introduce sedili ventilati e raffinati rivestimenti in pelle e pelle sintetica nella variante Suite Shell, caratterizzata da eleganti tonalità beige con impunture marroni. A impreziosire ulteriormente l’estetica ci pensa il frontale tech-deck illuminato, disponibile in abbinamento ai fari Matrix LED, mentre la funzione Easy Close rivoluziona l’esperienza d’uso del bagagliaio: basta allontanarsi di oltre due metri con la chiave in tasca e il portellone si chiude automaticamente, una comodità che si fa subito apprezzare nella vita di tutti i giorni.

L’offensiva elettrica di Skoda non si ferma qui. Il fratello maggiore, la Skoda Enyaq, si aggiorna con la nuova Design Selection L&K Shell, adottando le stesse raffinate combinazioni cromatiche della Elroq e confermando la volontà del marchio di offrire una gamma coerente e distintiva anche nei dettagli. Parallelamente, modelli come Karoq e Octavia vengono adeguati alle nuove normative Euro 6 Eb, a conferma di una strategia che guarda sia all’innovazione elettrica sia alla responsabilità ambientale nell’ambito delle motorizzazioni tradizionali.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare