Cosa stai cercando?
Cerca

Skoda 110 R elettrica: il render che accende la memoria

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 30 set 2025
Skoda 110 R elettrica: il render che accende la memoria
La Skoda 110 R rivive in versione elettrica nel concept di Richard Svec. Un omaggio digitale della serie Icons Get a Makeover.

C’è chi dice che la vera rivoluzione, nell’automobile, non sia solo nei motori, ma nello sguardo al passato. E in questo senso, il ritorno della Skoda 110 R – anzi, la sua rinascita digitale – è un colpo al cuore per chi non ha mai smesso di credere che il design sia anche memoria, e non soltanto innovazione. Sotto la matita di Richard Svec, la coupé cecoslovacca degli anni Settanta viene catapultata nel futuro, abbracciando la mobilità elettrica e la filosofia Modern Solid che oggi guida il linguaggio stilistico della casa boema. Ma qui non si tratta solo di esercizio di stile: la Skoda 110 R reinterpretata da Svec è un dialogo fitto tra heritage e visione, dove la nostalgia diventa piattaforma per la sperimentazione e la ricerca tecnica.

La prima cosa che colpisce, osservando questo concept, è il rispetto quasi filologico per le proporzioni dell’originale: cofano allungato, abitacolo raccolto, coda pronunciata. Eppure, tutto viene ripensato in chiave essenziale, come se il passato venisse distillato fino all’osso, lasciando spazio solo a ciò che davvero conta. Le prese d’aria posteriori, un tempo indispensabili per il raffreddamento del motore termico, ora tornano protagoniste per garantire la gestione termica delle batterie, un dettaglio che sottolinea la continuità tra funzione e forma. Non è solo un omaggio, ma una vera reinterpretazione, in cui la tecnologia diventa complice della memoria.

Il frontale della nuova Skoda 110 R segna un netto punto di rottura rispetto al passato, adottando la firma luminosa Tech-loop, già vista sulla concept Vision O. Una fascia orizzontale illuminata corre da un lato all’altro della vettura, mentre i gruppi ottici rimangono nascosti sotto coperture mobili, in un gioco di vedo-non-vedo che mescola minimalismo e funzionalità. È un dettaglio che parla di futuro, ma anche di quell’attenzione per la purezza delle linee che da sempre distingue il design ceco. Gli specchietti retrovisori tradizionali lasciano spazio a sottili telecamere digitali, mentre il logo Skoda si accende in più punti della carrozzeria, quasi a ricordare che il brand non ha paura di illuminare la strada verso il domani.

Eppure, l’anima sportiva della coupé non viene mai meno. I passaruota allargati, il diffusore posteriore e l’alettone integrato richiamano in modo inequivocabile le versioni da competizione, in particolare la leggendaria 130 RS. È come se la storia del marchio venisse evocata a ogni curva, a ogni dettaglio, ma senza mai cadere nella trappola del déjà-vu. Anche gli interni sono un esercizio di equilibrio tra due mondi: il roll-bar, che cita apertamente la 130 RS, si fonde con materiali contemporanei e finiture hi-tech, creando un ambiente dove il passato dialoga con il futuro senza soluzione di continuità.

Non è un caso che questo progetto sia stato inserito nella serie Icons Get a Makeover, una collezione di esercizi di stile in cui designer indipendenti si interrogano su come le icone dell’automobilismo possano sopravvivere – e anzi, prosperare – nell’era della mobilità sostenibile. In un settore sempre più attento alle emissioni zero, la reinterpretazione della Skoda 110 R diventa così un laboratorio di idee: dal sistema di raffreddamento integrato per le batterie alle soluzioni aerodinamiche avanzate, ogni dettaglio suggerisce una possibile strada per la conversione elettrica delle auto storiche.

Certo, non mancano le domande: quanto di tutto questo potrebbe davvero arrivare su strada? I dubbi sulla fattibilità industriale, sui costi di produzione e sulla conformità alle normative restano sul tavolo, così come le perplessità sull’efficacia delle telecamere in condizioni meteo avverse o sulla manutenibilità di alcune soluzioni tecniche. Eppure, il valore di questo concept non sta solo nelle risposte, ma soprattutto nelle domande che solleva. In un momento in cui il settore automotive cerca nuovi linguaggi e nuove identità, la Skoda 110 R di Svec dimostra che la chiave del successo potrebbe essere proprio nella capacità di rileggere il passato con occhi nuovi.

Le reazioni online, non a caso, sottolineano l’apprezzamento per il perfetto bilanciamento tra innovazione e nostalgia. È come se il pubblico riconoscesse in questa coupé il simbolo di una transizione che non rinnega le proprie radici, ma le usa come trampolino per il futuro. Per Skoda, queste iniziative rappresentano molto più di una semplice operazione di marketing: sono uno stimolo creativo, un modo per rafforzare il legame emotivo con la propria community e per ribadire che il vero lusso, oggi, è saper guardare avanti senza dimenticare da dove si viene.

Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare