Auto vecchie e scarsa manutenzione: la bomba a orologeria sulle strade italiane
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/parco-auto-italiano-scaled.jpg)
Le strade italiane si trovano a fronteggiare un allarme crescente: il parco auto nazionale sta invecchiando e, con esso, si deteriora anche il livello di sicurezza stradale. Recenti indagini condotte dalla Polizia Stradale in collaborazione con Assogomma, nell’ambito del progetto “Vacanze Sicure 2025“, hanno rivelato dati preoccupanti. Su un campione di quasi 10.000 veicoli controllati, è emerso che una vettura su cinque presenta pneumatici difettosi, mentre il 25% dei veicoli circola senza revisione regolare. Inoltre, il 59% delle automobili ha oltre 10 anni di vita, segnale di un parco veicoli sempre più obsoleto.
La condizione delle auto vecchie è una questione centrale in questo scenario. Con un totale di 41 milioni di veicoli in circolazione, ben un quarto supera i 20 anni di età. Questo dato si traduce in un rischio elevato per la sicurezza stradale, poiché l’età del veicolo è strettamente correlata alla probabilità di difetti tecnici. Nei mezzi con più di 10 anni, ad esempio, la percentuale di irregolarità nelle revisioni raggiunge il 33%, sottolineando la necessità di una manutenzione più attenta.
Sicurezza stradale, i pneumatici sono il vero problema
Uno degli aspetti più critici riguarda gli pneumatici. Secondo il rapporto, il 10% degli pneumatici risulta completamente consumato, un dato allarmante che non sembra variare significativamente con l’età del veicolo. Inoltre, il 5% delle auto controllate presenta una combinazione non conforme di pneumatici, mentre oltre la metà dei veicoli monta ancora gomme invernali fuori stagione, ignorando le normative vigenti. Questi comportamenti denotano una scarsa consapevolezza sull’importanza della manutenzione auto per garantire la sicurezza su strada.
La manutenzione auto non dovrebbe essere un optional, ma una priorità per ogni automobilista. Tuttavia, le difficoltà economiche giocano un ruolo cruciale. Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma, ha sottolineato la necessità di introdurre incentivi economici che favoriscano una manutenzione regolare dei veicoli. Secondo Bertolotti, investire in sicurezza stradale significa prevenire costi sociali ben più elevati, legati a incidenti, feriti e vittime.
Gli esperti concordano sull’urgenza di sensibilizzare maggiormente gli automobilisti sulla sicurezzastradale, soprattutto in merito agli pneumatici, elemento chiave per la sicurezza stradale. L’uso di pneumatici lisci o non conformi non solo mette a rischio la vita del conducente, ma anche quella degli altri utenti della strada. Una corretta manutenzione e il rispetto delle normative possono fare la differenza tra un viaggio sicuro e un potenziale disastro.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649811-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649787.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649813.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649808.jpg)