Shelby Cobra 427 S/C, il mito diventa Lego: 1.241 pezzi di pura adrenalina
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648941.jpg)
Sessant’anni di leggenda a stelle e strisce, ora racchiusi in una meraviglia di mattoncini: Lego accende i riflettori sulla Shelby Cobra 427 S/C con un set che non è solo un passatempo, ma un vero tributo a uno dei miti indiscussi delle auto sportive americane. Gli appassionati, i collezionisti e chiunque abbia nel cuore il rombo dei motori troveranno pane per i loro denti grazie a questa riproduzione fedele, in scala modello 1 10, di una delle più celebri supercar mai apparse sulle strade e sulle piste.
Quando si parla di Carroll Shelby, si evocano immediatamente immagini di velocità, audacia e genialità meccanica. Ed è proprio questa filosofia che traspare dal nuovo set Lego Icons: ben 1.241 pezzi da assemblare con cura, dove ogni elemento è stato pensato per restituire la sensazione autentica di costruire, passo dopo passo, un capolavoro dell’ingegneria a stelle e strisce. Il colore blu intenso, attraversato dalla mitica doppia striscia bianca, salta subito all’occhio e trasporta il costruttore nel cuore degli anni Sessanta, quando la Cobra infiammava i circuiti e faceva tremare i rivali europei.
Le dimensioni del modello sono generose: 13 centimetri in altezza, 19 in larghezza e 19 in profondità. Numeri che non sono solo cifre, ma rappresentano la possibilità di cogliere ogni dettaglio, ogni curva, ogni accento stilistico che ha reso questa vettura un’icona. Ma il vero colpo di scena arriva con le funzionalità interattive: portiere, cofano e bagagliaio apribili invitano a esplorare il cuore pulsante della Shelby, mentre lo sterzo funzionante regala quella sensazione di controllo che solo una vera supercar sa trasmettere.
Aprendo il cofano, ecco la vera star: il motore V8 dettagliatissimo, che non è solo un pezzo di plastica, ma la rappresentazione di un sogno americano fatto di cavalli vapore e prestazioni da brivido. Il motore da 427 pollici cubi, simbolo di potenza e carattere, è stato il segreto che ha permesso alla Cobra di sfidare e spesso superare le regine d’Europa. Un dettaglio, quello del propulsore, che Lego ha saputo rendere con una precisione quasi maniacale, così da soddisfare anche i palati più esigenti.
Non mancano gli accessori che fanno la differenza e aggiungono un tocco di storia e leggenda: la cassetta degli attrezzi riposta nel bagagliaio, l’estintore e il trofeo simbolico raccontano aneddoti e imprese di un’epoca d’oro. Ma il dettaglio che strappa un sorriso agli intenditori è la banconota da 100 dollari: un omaggio alla famosa sfida lanciata da Carroll Shelby, secondo cui nessun passeggero sarebbe riuscito a trattenere la banconota contro il cruscotto durante le poderose accelerazioni della Cobra. Un piccolo grande simbolo della forza bruta di questa vettura.
La storia della Shelby Cobra 427 S/C nasce dalla volontà di sfidare le più blasonate sportive del Vecchio Continente. Per accogliere il poderoso motore V8, il team di Shelby dovette ripensare da zero telaio, sospensioni e carrozzeria, dando vita a un’auto che ha ridefinito il concetto di prestazione e stile americano. Un’auto che, pur nata per correre, è diventata oggetto di culto anche per chi la osserva ferma, ammirando ogni suo particolare.
Il mito della Cobra non si è fermato agli anni Sessanta: nel 1997, a trent’anni dalla produzione originale, la leggenda è tornata a vivere con la serie CSX4000, disponibile sia in alluminio che in fibra di vetro. Un segno inequivocabile che certe auto non conoscono tramonto, ma continuano a ispirare generazioni di appassionati.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648950.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648939.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648960-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648952.jpg)