Cosa stai cercando?
Cerca

Arrivano i semafori che imparano da soli: guida più fluida, città più vivibili

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 20 lug 2025
Arrivano i semafori che imparano da soli: guida più fluida, città più vivibili
L’intelligenza artificiale applicata ai semafori promette traffico più fluido e sicurezza per pedoni e automobilisti. Scopri il progetto KI4LSA in Germania.

In un mondo dove il tempo sembra non bastare mai e il traffico urbano diventa sempre più una sfida quotidiana, una vera e propria rivoluzione si affaccia all’orizzonte: quella dei semafori intelligenti. Dimenticate le lunghe code agli incroci, le attese interminabili senza alcun motivo apparente e il fastidioso spreco di carburante mentre si resta fermi in attesa del verde. Grazie all’intelligenza artificiale, la gestione della mobilità cittadina si prepara a cambiare volto, con benefici tangibili sia per gli automobilisti che per l’ambiente.

La tecnologia che sta prendendo piede non è fantascienza, ma il risultato di anni di ricerca e sperimentazione, portati avanti da istituti di eccellenza come il Fraunhofer Institute. Il progetto pilota KI4LSA, già operativo in alcune città tedesche come Lemgo, rappresenta il cuore pulsante di questa innovazione. Qui, incroci e arterie stradali sono diventati veri e propri laboratori a cielo aperto, dove si sperimentano soluzioni avanzate per ottimizzare il flusso dei veicoli e ridurre drasticamente le inefficienze che da sempre affliggono la circolazione.

Alla base di tutto ci sono telecamere ad alta risoluzione, sensori radar e, soprattutto, sensori LiDAR di ultima generazione. Questi dispositivi sono in grado di “vedere” ciò che accade in tempo reale, rilevando non solo il numero di veicoli in attesa, ma anche la loro posizione, la velocità media e i tempi di sosta. I dati raccolti vengono poi affidati a un algoritmo apprendimento automatico, capace di analizzare le informazioni e di elaborare strategie di gestione semaforica su misura per ogni situazione.

Il vero punto di forza di questa nuova generazione di semafori è la loro capacità di adattarsi istantaneamente alle condizioni del traffico. Quando, ad esempio, non ci sono auto o pedoni in attesa su una determinata corsia, il sistema elimina le attese inutili, favorendo la fluidità della circolazione. Al contrario, in caso di traffico intenso, il semaforo intelligente può prolungare il verde per consentire un deflusso più rapido dei veicoli. Le simulazioni condotte finora sono eloquenti: si parla di un miglioramento del flusso del traffico compreso tra il 10% e il 15%, con un risparmio significativo di tempo e carburante per gli utenti della strada.

Ma non è tutto. Il progetto KI4LSA non si limita a pensare agli automobilisti. Grazie a una costola parallela denominata KI4PED, la tecnologia si prende cura anche dei pedoni. I sensori LiDAR vengono utilizzati per rilevare la presenza e la velocità di camminata delle persone, adattando la durata del verde pedonale in base alle reali necessità. In questo modo, si garantisce un attraversamento sicuro anche agli utenti più lenti, come anziani o persone con disabilità, senza però penalizzare inutilmente il traffico veicolare.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale in questo scenario non è solo quello di “osservare”, ma anche di apprendere. Ogni ciclo semaforico rappresenta una nuova occasione per migliorare, affinare i parametri e adattarsi a situazioni sempre diverse. L’obiettivo finale è quello di creare un sistema dinamico, capace di anticipare i problemi e di proporre soluzioni in tempo reale, contribuendo in modo concreto a una mobilità sostenibile e più efficiente per tutti.

Naturalmente, come sottolineano gli esperti del Fraunhofer Institute, la strada verso una diffusione su larga scala di queste tecnologie è ancora lunga. I test condotti in ambiente reale sono fondamentali per valutare l’efficacia delle soluzioni proposte e per affrontare le sfide che inevitabilmente si presenteranno, soprattutto in contesti urbani complessi e altamente trafficati. Tuttavia, i primi risultati sono estremamente incoraggianti e lasciano intravedere un futuro in cui il semaforo non sarà più un ostacolo, ma un alleato nella gestione della città.

 

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare