Seat Leon torna più forte che mai: nel 2028 arriva il motore full hybrid
La Seat Leon torna sotto i riflettori, pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia delle compatte europee. Il marchio spagnolo, da sempre capace di coniugare emozione e razionalità, ha svelato una strategia a doppio rilancio che proietta la sua icona verso il futuro, dissipando ogni dubbio sul ruolo della casa all’interno del gruppo Volkswagen. Una mossa che non solo rassicura gli appassionati, ma riafferma la volontà di Seat di restare protagonista in un segmento quanto mai competitivo e in continua evoluzione.
Il piano di rinnovamento della Seat Leon si articola in due fasi ben distinte, ma profondamente interconnesse. La prima grande novità arriverà nel 2028, quando farà il suo debutto il nuovo motore full hybrid, una tecnologia di ultima generazione sviluppata in sinergia con il gruppo Volkswagen. Questa soluzione tecnica, già destinata a equipaggiare la prossima generazione della T-Roc, rappresenta una svolta per il marchio iberico: sotto il cofano, un quattro cilindri 1.5 benzina lavora in perfetta armonia con un propulsore elettrico, mentre la trasmissione è affidata all’affidabile cambio automatico DSG a sette rapporti. Due i livelli di potenza previsti, 134 e 167 CV, per soddisfare sia chi cerca efficienza sia chi non vuole rinunciare al piacere di guida.
L’adozione del sistema ibrido di nuova generazione consente alla Seat Leon di compiere un salto qualitativo notevole: entrambe le fonti di energia lavorano insieme per garantire la massima efficienza nella trazione anteriore, con un impatto tangibile su consumi ed emissioni. Un passo avanti che non si limita alla sola versione hatchback, ma che si estende anche alla variante Estate, ampliando la platea di clienti che potranno beneficiare di questa tecnologia all’avanguardia. Un segnale chiaro: Seat non intende lasciare nulla al caso, puntando su soluzioni versatili e sostenibili.
Ma il viaggio verso il futuro non si ferma qui. Il 2029 segnerà l’inizio della seconda fase del progetto, con un restyling profondo che interesserà ogni aspetto della vettura: dal design esterno agli interni, fino alle dotazioni tecnologiche. Pur mantenendo la solida piattaforma MQB evo come base tecnica, la nuova Seat Leon si distinguerà per un linguaggio stilistico più deciso e personale, pensato per differenziarsi dalle altre compatte del gruppo, Cupra inclusa. Le prime anticipazioni parlano di linee più affilate, dettagli minimalisti e un look sportivo, capace di esprimere l’anima giovane e dinamica del marchio.
Questa evoluzione stilistica e tecnologica si inserisce in un più ampio processo di riposizionamento del brand, che mira a consolidare Seat come “entry brand” all’interno del gruppo Volkswagen. Un ruolo strategico che si traduce in prezzi competitivi, senza però sacrificare quell’identità forte e riconoscibile che ha sempre contraddistinto la casa spagnola. “Non vogliamo puntare solo sul prezzo, ma mantenere un’identità forte e riconoscibile”, ha dichiarato Sven Schuwirth, vicepresidente vendite e marketing. Un messaggio chiaro che punta dritto al cuore degli automobilisti europei, sempre più attenti al rapporto qualità-prezzo ma anche all’emozione che una vettura sa trasmettere.
Nel frattempo, il CEO Markus Haupt ha confermato che non sono previsti sviluppi per una seconda generazione della Ateca, segnale evidente della volontà di Seat di concentrare risorse e investimenti sui modelli di segmento inferiore, considerati cruciali per il futuro del brand. Una scelta strategica che rafforza la centralità della Seat Leon nella gamma e ne sottolinea il ruolo di punta nella nuova visione aziendale.
La rinnovata Seat Leon continuerà a offrire una gamma motoristica completa, che accanto al nuovo full hybrid includerà versioni mild hybrid e plug in hybrid. Una proposta pensata per rispondere alle diverse esigenze del mercato europeo, dove la domanda di soluzioni a basso impatto ambientale è in costante crescita. Il tutto senza rinunciare a quell’equilibrio tra prestazioni, comfort e stile che ha reso la Leon un vero punto di riferimento nel segmento.
Guardando al futuro, la Seat Leon si prepara così a festeggiare dieci anni di successi nella sua attuale generazione, forte di un progetto che guarda avanti senza dimenticare le proprie radici. Con l’arrivo del nuovo motore full hybrid, il profondo restyling del 2029 e una gamma sempre più articolata tra mild hybrid e plug in hybrid, la compatta spagnola si conferma protagonista assoluta della scena europea, pronta a sfidare la concorrenza con rinnovato entusiasmo e la solidità di una tradizione che sa sempre reinventarsi.
Se vuoi aggiornamenti su Assicurazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare