San Pellegrino Terme: l’eleganza su quattro ruote torna a sfilare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/San-Pellegrino-Terme-.avif)
Quando la passione per le auto storiche si intreccia con il fascino di una località senza tempo, nasce un appuntamento imperdibile per gli amanti dei motori e della cultura italiana: il Concorso d’Eleganza San Pellegrino Terme. Un evento che non è solo una semplice esposizione, ma una vera e propria immersione nell’heritage automobilistico nazionale, capace di riportare alla luce epoche gloriose, design iconici e il rombo di motori che hanno fatto la storia. Quest’anno, la manifestazione – parte integrante dell’ASI Circuito Tricolore – si svolge in una Val Brembana che si trasforma, per tre giorni, in un suggestivo museo a cielo aperto. Le vie e le piazze di San Pellegrino si animano, mentre le carrozzerie lucide e le linee senza tempo delle vetture raccontano, silenziosamente, decenni di sogni su quattro ruote.
Sin dall’inaugurazione, l’atmosfera che si respira è quella delle grandi occasioni: un mix di entusiasmo, nostalgia e curiosità, alimentato dalla presenza di appassionati provenienti da tutta Italia. L’evento, organizzato con la consueta maestria dal Club Orobico Auto Moto d’Epoca, si inserisce di diritto tra le manifestazioni più significative del panorama motoristico nazionale, anche grazie al prestigioso riconoscimento dell’Automotoclub Storico Italiano, che lo annovera tra i quindici appuntamenti di spicco della stagione.
Passeggiare tra le auto storiche esposte significa compiere un viaggio attraverso le tappe fondamentali dell’ingegneria e del design, dagli anni ’20 fino ai favolosi anni ’70. Gli eleganti edifici liberty di San Pellegrino, come il celebre Grand Hotel San Pellegrino, fanno da cornice a questa celebrazione del gusto e della raffinatezza, regalando scorci da cartolina che sembrano fatti apposta per valorizzare la bellezza di queste autentiche opere d’arte su ruote.
Il programma del Concorso d’Eleganza San Pellegrino Terme è stato studiato per offrire emozioni a ogni tipo di visitatore: dagli esperti di restauro ai semplici curiosi, passando per chi vive di ricordi e chi sogna di guidare, almeno per un giorno, una leggenda dell’automobilismo. Tra i momenti clou, i percorsi panoramici che attraversano la Val Brembana, il défilé tra gli applausi del pubblico e le esposizioni tematiche che raccontano aneddoti e curiosità poco note. Oggi, in particolare, la manifestazione fa tappa per la prima volta nella suggestiva Villa Pesenti Agliardi Sombreno a Paladina: qui, una giuria di esperti si prepara a valutare oltre cento veicoli, comprese le motociclette anteguerra, sottolineando il legame indissolubile tra storia, tecnica e passione.
A rendere ancora più speciale questa edizione, il tradizionale Fuoriconcorso: uno spazio pensato per soci e amici del club, dove le vetture possono essere ammirate in un clima di convivialità e scambio di esperienze. Qui, il dialogo tra generazioni è tangibile, tra chi racconta le gesta di piloti leggendari e chi ascolta, sognando di replicarle.
Ma è nel gran finale che il Concorso d’Eleganza San Pellegrino Terme raggiunge il suo apice: domani, presso il magnifico Grand Hotel San Pellegrino, andrà in scena l’esposizione conclusiva e la cerimonia di premiazione, attesissima da tutti i partecipanti. L’edizione 2025 assume un significato ancora più profondo grazie alla celebrazione di tre anniversari che hanno segnato la storia dell’automobile: i 90 anni di Jaguar, simbolo di eleganza e prestazioni senza compromessi; i 70 anni della rivoluzionaria Citroën DS, icona di innovazione e avanguardia stilistica; e un tributo speciale alle vetture stradali nate dall’esperienza dei rally, veri e propri laboratori su ruote che hanno cambiato per sempre il concetto di sportività.
Non è un caso che il Concorso d’Eleganza San Pellegrino Terme sia diventato, negli anni, un autentico punto di riferimento per chi vede nell’auto storica non solo un oggetto da collezione, ma un ponte tra passato e futuro, tra generazioni unite dalla stessa, irrefrenabile passione. In questo scenario unico, dove le montagne della Val Brembana fanno da sfondo a storie di uomini e motori, ogni dettaglio è pensato per esaltare il connubio tra tradizione e innovazione, tra cultura e territorio.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647727-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647438-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_3647053-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_3647017.jpg)