Storia dell’EICMA
L’attuale formula discende dalle primissime esposizioni di genere motoristico che si svolgevano a Milano all’inizio del secolo scorso, in particolare con l’Esposizione Internazionale dell’Automobile e del Ciclo che si tenne nel capoluogo lombardo dal 5 al 27 maggio 1901.
L’evento dal quale però si fa partire la numerazione ufficiale dell’EICMA è il Salone del ciclo e motociclo che si tenne nel 1914 presso il Kursaal Diana, successivamente trasferito, a causa della Grande Guerra, presso le sale del Veloce Club Milano, per poi arrivare al Palazzo della Permanente, dove si svolse fino al 1939.
La Seconda Guerra Mondiale e la successiva crisi che interessò il settore motociclistico portarono a far sì che il Salone ebbe una cadenza biennale, consuetudine mantenuta dal 1957 al 1998, alternando l’EICMA per il settore ciclistico a quello motociclistico.
Dal 2005 la cadenza dell’EICMA è tornata annuale per ambo i settori, con sessioni divise per bici e moto per venire incontro alle diverse esigenze degli espositori.
Qui troverai tutte le info utili circa l’edizione dell’EICMA 2020:
Espositori e marche 2020
Nell’edizione di quest’anno dell’EICMA saranno presenti tutti i marchi motociclistici più importanti sullo scenario internazionale, affiancati dai brand che offrono di accessori, abbigliamento, customizzazioni e componenti meccaniche.
Date e orari
Come detto, l’evento si svolgerà dal 5 al 8 novembre con modalità diverse per pubblico, giornalisti e operatori.
Accesso al pubblico:
- Giovedì 5: 9:30 – 18:30
- Venerdì 6: 9:30 – 22:00
- Sabato 7: 9:30 – 18:30
- Domenica 8: 9:30 – 18:30
Accesso stampa:
- Martedì 5 Novembre 2020 / dalle 8.30 alle 18.30
- Mercoledì 6 Novembre 2020 / dalle 9.00 alle 18.30
Accesso operatori:
- Martedì 3 Novembre 2020 / dalle 12.00 alle 18.30
- Mercoledì 4 Novembre 2020/ dalle 9.00 alle 18.30
Come arrivare
L’EICMA si terrà presso la Fiera di Milano – Strada Statale 33 del Sempione 28 – 20017 Rho (MI)
In auto e moto:
- Dalle autostrade A7-Genova e A1- Bologna e A4-Torino: percorrere la Tangenziale Ovest in direzione Nord e uscita Fiera Milano;
- Da Milano autostrada A4 Venezia: uscita Pero-Fiera Milano;
- Dalle autostrade A8-Varese e A9-Como: dalla barriera di Milano Nord, direzione A4-Venezia e uscita Fiera Milano;
- Da Milano: Autostrada A8 direzione Varese-Como ed uscita Fiera Milano oppure Autostrada A4 direzione Torino ed uscita Pero-Fiera Milano.
In aereo:
Da e per LINATE
Trasporto diretto attraverso un collegamento bus-navetta a pagamento.
Imbarco/sbarco Aeroporto: uscita zona Arrivi Nazionali.
Imbarco/sbarco Fiera: zona parcheggi bus Porta Est.
Per orari e costi: Linate-FieraMilano
ATM: Servizio pubblico di linea – n.73 e X73- con capolinea in prossimità della zona Arrivi Nazionali dell’aereoporto e arrivo in città in P.zza San Babila, adiacenza fermata linea metropolitana rossa 1.
M1 – Linea Rossa, capolinea Rho-Fiera Milano (Porta Est)
In treno e mezzi pubblici:
Da Stazione Milano Centrale
Metropolitana Linea 2 Verde (direzione Abbiategrasso / Assago – fermata Milano Porta Garibaldi) poi prendere:
Passante Linea S5 Varese – Milano Passante – Treviglio (direzione Varese – fermata Rho FieraMilano)
Oppure
Passante Linea S6 Novara – Milano Passante – Treviglio (direzione Novara – fermata Rho FieraMilano)
Attraversare a piedi Piazza Duca d’Aosta e proseguire in Via Vittor Pisani alla Stazione di Milano Repubblica (circa 10 min.), poi prendere:
Passante Linea S5 Varese – Milano Passante – Treviglio (direzione Varese – fermata Rho FieraMilano)
Oppure
Passante Linea S6 Novara – Milano Passante – Treviglio (direzione Novara – fermata Rho FieraMilano)
Metropolitana Linea 2 Verde (direzione Abbiategrasso / Assago – fermata Cadorna Triennale).
Trasborda su Linea 1 Rossa direzione Rho Fiera
Linea interregionale Milano Centrale – Torino, fermata Rho FieraMilano
(Attenzione: sono previste in media 14 corse dirette al giorno e alcuni treni non fermano a Rho FieraMilano ma solo a Rho perciò è necessario trasbordo su treni S5 o S6 / direzione Treviglio).
Da Stazione Milano Porta Garibaldi
Passante Linea S5 Varese – Milano Passante – Treviglio (direzione Varese – fermata Rho FieraMilano)
Oppure
Passante Linea S6 Novara – Milano Passante – Treviglio (direzione Novara – fermata Rho FieraMilano)
Da Stazione Milano Cadorna
Metropolitana Linea 1 Rossa (direzione Rho FieraMilano)
Ulteriori utili informazioni per parcheggi, biglietti, logistica e altra mobilità sul sito dell’evento.
Biglietti
Per l’acquisto dei biglietti è possibile procedere online. Come per le passate edizioni saranno previsti dei pacchetti ingresso + pernotto al momento, però, non ancora disponibili.
Costo biglietto di ingresso:
- acquisto entro il 30 settembre – 16€
- acquisto dopo il 30 settembre – 23€
Come seguire l’evento
Se per qualsiasi motivo non riesci a presenziare all’EICMA, mettiti comodo e segui l’evento con la redazione di Motori.it che coprirà la manifestazione con foto, video, interviste e dirette Facebook per fare in modo che tutti possano vedere le novità in arrivo per il mondo delle due ruote.