Cosa stai cercando?
Cerca

Salone Auto Torino 2026: perché sarà molto più di una semplice fiera

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 26 nov 2025
Salone Auto Torino 2026: perché sarà molto più di una semplice fiera
Salone Auto Torino 2026 ritorna in centro a Torino dall'11 al 13 settembre con esposizioni e test drive. Il 10 settembre una giornata B2B.

Quando si parla di manifestazioni automobilistiche, non si tratta semplicemente di esporre vetture nuove al pubblico: si tratta, piuttosto, di costruire uno spazio di incontro dove l’innovazione tecnologica dialoga con le esigenze concrete della mobilità urbana contemporanea. È proprio in questa prospettiva che il Salone Auto Torino 2026 si configura come un appuntamento di particolare rilevanza, capace di combinare dimensioni diverse – quella commerciale, quella tecnica, quella relazionale – in un’unica esperienza condivisa.

L’evento, in programma dall’11 al 13 settembre 2026, promette di portare in Torino oltre 50 case automobilistiche, attirando circa 500mila visitatori e generando un indotto economico di 5 milioni di euro per il territorio. Tuttavia, ciò che realmente merita attenzione è la logica complessiva che sottende questa manifestazione: non una semplice vetrina di prodotti, ma un ecosistema di opportunità che abbraccia professionisti, imprese, innovatori e cittadini.

La novità più significativa riguarda l’introduzione di una giornata B2B dedicata esclusivamente al 10 settembre, momento in cui aziende, fornitori e società di servizi potranno sviluppare reti professionali autentiche e identificare collaborazioni concrete all’interno della filiera automotive. Non è un dettaglio marginale: rappresenta, al contrario, una scelta strategica volta a elevare il profilo professionale della rassegna, attraendo investimenti e progetti industriali che vadano oltre la semplice esposizione commerciale.

Ciò che colpisce, osservando la struttura di questa manifestazione, è il modo in cui gli organizzatori hanno saputo integrare la dimensione urbana con le necessità del settore automobilistico. Piazze e vie del centro cittadino ospiteranno stand e percorsi dedicati ai test drive, permettendo ai visitatori di valutare prestazioni, comfort e soluzioni di mobilità elettrica e ibrida direttamente nel contesto urbano quotidiano. In questo senso, il test drive non è un semplice strumento di marketing: è, piuttosto, un metodo di conoscenza che consente ai fruitori di comprendere come le nuove tecnologie si inseriscono realmente nella vita di ogni giorno.

Per gli espositori internazionali, questa rappresenta un’occasione preziosa per testare il gradimento dei modelli in ambienti urbani reali, mentre per le piccole e medie imprese locali si apre la possibilità di intercettare domanda di servizi specifici e stringere rapporti commerciali con nuovi partner strategici. La giornata B2B, dunque, non è soltanto un momento organizzativo aggiuntivo: è il fulcro attorno al quale ruota l’intera operazione di rafforzamento dell’evento.

Parallelamente alle attività in presenza, gli organizzatori hanno pianificato un programma ricco di incontri tematici, workshop e seminari focalizzati sulla mobilità sostenibile, sull’innovazione della supply chain e su sessioni di matchmaking tra startup e produttori. Questa scelta riflette una comprensione consapevole di come gli appuntamenti contemporanei debbano articolarsi su più livelli di engagement.

Non va sottovalutato, inoltre, il potenziamento degli strumenti digitali che estenderà la visibilità delle iniziative oltre i confini fisici della manifestazione, facilitando anche gli incontri professionali da remoto. Si tratta di un approccio ibrido caratteristico dei grandi eventi moderni, capace di coniugare la ricchezza dell’incontro diretto con la praticità della partecipazione virtuale.

Dal punto di vista organizzativo, le sfide rimangono significative: gestione del traffico, sicurezza dei percorsi e integrazione con i servizi pubblici richiedono un coordinamento meticoloso con le autorità comunali. Tuttavia, l’esperienza delle edizioni precedenti ha fornito un modello operativo consolidato basato su percorsi protetti e accessi controllati. Il calendario definitivo e le modalità di accredito verranno comunicati nelle prossime settimane.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare