Salone Auto Torino 2025: programma completo e brand presenti
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/IMG_8263-HDR-scaled.jpg)
Nel cuore pulsante di Torino, dal 26 al 28 settembre 2025, la passione per i motori tornerà a scorrere tra le strade e le piazze storiche della città, con il ritorno del Salone Auto Torino 2025. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma come uno degli eventi di riferimento per il mondo automotive non solo italiano, ma anche europeo. Questa edizione promette di essere ancora più ricca e coinvolgente, trasformando Piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini dei Musei Reali in un vero e proprio museo a cielo aperto, dove la storia, il design e l’innovazione si fondono in un’esperienza unica e gratuita per tutti gli appassionati.
Sin dai primi preparativi, che prenderanno il via il 23 settembre con la conferenza stampa presso le OGR Torino, si respira aria di grandi novità. L’inaugurazione ufficiale, prevista per venerdì 26 settembre alle ore 10:00 in Via Roma, vedrà la presenza dell’organizzatore Andrea Levy e della madrina dell’evento, la giornalista Federica Masolin, a sottolineare l’importanza di una manifestazione che richiama il meglio dell’industria automobilistica internazionale.
Più di cinquanta costruttori saranno protagonisti, con un parterre che abbraccia le eccellenze italiane come Ferrari, Lamborghini, Maserati e Alfa Romeo, affiancate dai giganti globali BMW, Mercedes Benz e Tesla, senza dimenticare la nuova ondata di marchi asiatici, tra cui BYD e Leapmotor. E non mancheranno le firme che hanno fatto la storia del design, come Italdesign e Pininfarina, a testimoniare come Torino sia ancora oggi la capitale del car design.
Ma l’attenzione degli addetti ai lavori e del pubblico sarà tutta rivolta alle anteprime mondiali, tra cui spiccano la nuova Fiat 500 Hybrid, simbolo di quella mobilità sostenibile che sta ridefinendo il futuro dell’auto, la Concept Three di Hyundai e, soprattutto, la Hyundai Ioniq 9 completamente elettrica, pronta a conquistare gli amanti delle emissioni zero. Da non perdere anche la raffinata berlina Mazda 6e, un altro esempio concreto di come l’innovazione possa andare a braccetto con l’eleganza.
Per chi desidera andare oltre la semplice osservazione e vivere l’emozione della guida, l’area test drive allestita in Piazza Castello rappresenta un’occasione imperdibile. Qui sarà possibile mettersi al volante delle ultime novità di BYD, Tesla, Polestar, Hyundai e Mazda, sperimentando in prima persona tecnologie all’avanguardia e prestazioni che lasciano il segno. Un’esperienza pensata non solo per i più esperti, ma anche per chi vuole scoprire da vicino il futuro dell’auto, con la possibilità di confrontare motorizzazioni tradizionali, ibride ed elettriche.
Il programma del Salone Auto Torino 2025 è arricchito da eventi collaterali di grande prestigio, pensati per soddisfare le passioni più diverse. Il 26 settembre, ad esempio, si terrà il Torino Automotive Design Award, che premierà i progetti più innovativi e affascinanti nel campo del design automobilistico, e il TADA Forum, dove esperti internazionali si confronteranno sulle strategie europee e cinesi nel settore. Un momento di riflessione che offrirà spunti preziosi per capire dove sta andando il mondo dell’automotive.
Il giorno successivo, sabato 27 settembre, sarà invece il turno dell’adrenalina pura, con il Supercar Meeting che porterà in città modelli esclusivi, partendo da Venaria Reale fino al centro storico. Un vero e proprio corteo di emozioni, che vedrà sfilare vetture da sogno accanto ai 113 esemplari storici protagonisti del Selenia & Fiat 500 Tour, un viaggio nel tempo che unisce tradizione e innovazione. E per chi ama il fascino intramontabile delle auto d’epoca, l’appuntamento da non perdere è per domenica 28 settembre, con il Festival Car Concorso d’Eleganza a Revigliasco: oltre 80 vetture storiche pronte a raccontare la storia dell’automobile attraverso linee, dettagli e atmosfere d’altri tempi.
In definitiva, il Salone Auto Torino 2025 si conferma come il palcoscenico ideale per chi vuole scoprire le ultime tendenze, le innovazioni tecnologiche e le eccellenze che stanno plasmando il futuro della mobilità sostenibile. Un evento che, tra anteprime mondiali, test drive esclusivi, premi internazionali come il Torino Automotive Design Award, raduni spettacolari come il Supercar Meeting e appuntamenti di grande fascino come il Festival Car Concorso d’Eleganza, restituisce a Torino il suo ruolo di capitale dell’auto e punto di riferimento imprescindibile per appassionati, professionisti e semplici curiosi.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650385-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650387.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650352.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650365-scaled.jpg)