Cosa stai cercando?
Cerca

Royal Enfield a EICMA 2025: 125 anni, Bullet 650, Classic 650 e Flying Flea

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 6 nov 2025
Royal Enfield a EICMA 2025: 125 anni, Bullet 650, Classic 650 e Flying Flea
Royal Enfield celebra 125 anni a EICMA 2025 con Bullet 650, Classic 650 Special Edition, Himalayan Mana Black e una scrambler elettrica.

C’è un filo rosso che attraversa la storia del motociclismo e porta dritto al cuore pulsante di Royal Enfield, un marchio che da 125 anni non smette di far battere il cuore agli appassionati delle due ruote. Chiunque abbia varcato la soglia dello stand all’EICMA 2025 lo ha percepito: non si trattava solo di una semplice esposizione, ma di un vero e proprio viaggio tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, in cui ogni modello raccontava una storia, ogni dettaglio custodiva un segreto di stile e di tecnica.

Nel cuore di Milano, dove il ruggito dei motori incontra la raffinatezza del design, la casa indiana ha messo in scena uno spettacolo che difficilmente si dimentica. Al centro della scena brilla la nuova Bullet 650, una reinterpretazione in chiave moderna di un’icona senza tempo. Qui il richiamo alle origini è evidente, ma la tecnologia di oggi si fa sentire sotto la pelle: una moto che sa essere classica senza mai apparire fuori moda, capace di conquistare sia i puristi sia chi cerca una compagna affidabile per le avventure quotidiane.

Non meno affascinante la Classic 650 Special Edition, creata appositamente per celebrare questo storico traguardo. Si respira un’aria di esclusività davanti a questa moto: ogni dettaglio, dalla livrea ai materiali scelti, trasuda quella passione artigianale che è da sempre la cifra stilistica di Royal Enfield. Una Special Edition che non è solo un omaggio al passato, ma anche un ponte verso il futuro, pronta a sedurre i collezionisti e chiunque sia alla ricerca di un oggetto unico, ricco di significato e di storia.

Ma non c’è solo nostalgia nel DNA del marchio. La Himalayan Mana Black Edition è la prova tangibile che l’anima avventurosa di Royal Enfield è più viva che mai. Qui la robustezza incontra l’eleganza, la praticità si fonde con l’estetica, e il risultato è una moto pensata per chi non teme le sfide e vuole spingersi oltre i confini del quotidiano. La Himalayan Mana rappresenta un vero e proprio manifesto per chi ama l’esplorazione, ma non vuole rinunciare allo stile.

Eppure, il futuro bussa già alle porte e la casa indiana lo accoglie con una proposta che farà parlare di sé: la Flying Flea. Si tratta di una scrambler compatta, pensata per la mobilità urbana, che farà il suo debutto nel 2026 con il modello FF S6. Ma la vera novità è che la Flying Flea sarà elettrica. Un salto coraggioso, che non tradisce i valori fondanti del marchio, ma li reinterpreta in chiave moderna. Qui la semplicità non è solo una questione di design, ma una vera e propria filosofia di vita: una moto leggera, essenziale, capace di offrire un’esperienza di guida autentica, senza compromessi.

Non poteva mancare una proposta dedicata agli amanti della personalizzazione estrema: la Shotgun Rough Crafts, una serie limitata nata dalla collaborazione con una delle garage house più celebri del panorama internazionale. In questa moto convivono anima neo-retro e artigianalità spinta all’estremo, con dettagli che non passano inosservati e un’estetica che trasmette grinta e originalità. Un oggetto da collezione, certo, ma anche una dichiarazione di intenti: Royal Enfield sa parlare agli appassionati di oggi, senza dimenticare chi sogna la moto perfetta da sempre.

Dietro questa ricca offerta si cela una strategia commerciale ben ponderata: consolidare la presenza nel segmento delle medie cilindrate, lanciare edizioni speciali per celebrare la storia e, soprattutto, aprire la strada alle due ruote elettriche per conquistare nuovi mercati e soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta all’innovazione. È una roadmap che punta a valorizzare il patrimonio storico del marchio, ma anche a garantire la competitività in un settore in continua evoluzione, dove la sfida principale sarà quella di mantenere intatta l’identità, anche nella transizione verso l’elettrico.

Le parole di Siddhartha Lal, Presidente Esecutivo di Eicher Motors, e di Govindarajan, CEO dell’azienda, risuonano come un impegno: la presenza all’EICMA 2025 non è solo una celebrazione, ma la dimostrazione concreta di una volontà di innovare senza perdere di vista le proprie radici. In definitiva, Royal Enfield ci insegna che tradizione e modernità possono non solo coesistere, ma anche rafforzarsi a vicenda, offrendo un catalogo capace di parlare tanto ai collezionisti quanto ai nuovi motociclisti, attratti da una mobilità contemporanea, ma sempre ricca di carattere e storia.

Se vuoi aggiornamenti su Due Ruote inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare