Cosa stai cercando?
Cerca

Roma: linea dura contro i lavavetri

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 21 ott 2009
Roma: linea dura contro i lavavetri
100 euro di multa per chi viene beccato. "Non siamo cattivi: ci sta a cuore l'ordine", ha spiegato il Sindaco Gianni Alemanno

100 euro di multa per chi viene beccato. “Non siamo cattivi: ci sta a cuore l’ordine”, ha spiegato il Sindaco Gianni Alemanno

Giro di vite a Roma per lavavetri e “giocolieri” ai semafori. Dal 1° Novembre e per i successivi otto mesi, sarà di 100 euro la multa comminata a chi verrà pizzicato con l’intenzione di pulire i parabrezza delle auto in attesa del “verde” o, all’incrocio, darà sfoggio di abilità circensi.

L’ordinanza, firmata dal Sindaco Gianni Alemanno durerà fino al 30 Giugno 2010.

E’ lo stesso Alemanno a spiegare le ragioni di questa decisione: “Gli automobilisti non devono essere molestati: questo è un problema di sicurezza stradale e di tranquillità per i cittadini”, ha osservato, riferendosi all’insistenza con la quale – è stato fatto notare da più parti – i lavavetri spesso, più che offrire un servizio, spesso pretendono di ricevere una elemosina; così come è altrettanto chiaro che in molti casi il “giro” dei lavavetri ai semafori sia organizzato sotto forma di racket.

Per questo motivo, l’ordinanza firmata ieri da Alemanno riguarda anche i giocolieri, ultimo (in ordine di tempo) fenomeno ad essersi verificato agli incroci. Anche per loro la sanzione sarà di 100 euro, ma con una differenza rispetto ai lavavetri: i giocolieri, per la loro attività, dovranno restare sul marciapiedi. Potranno avvicinarsi alle auto solo se chiamati.

Nessuna multa, invece, per gli strilloni, ovvero i venditori ambulanti di giornali: la loro, ha dichiarato il Sindaco della Capitale, è una attività autorizzata.

La decisione di Gianni Alemanno è la seconda ad essere stata applicata sul territorio nazionale, e segue quanto ordinato da Leonardo Domenici, Sindaco di Firenze. Proprio al “collega” del capoluogo toscano si è ispirato il Primo cittadino della Capitale: “Non siamo ‘cattivi’ – ha osservato Alemanno, riferendosi ai pareri contrari arrivati dalle file dell’opposizione e che hanno portato, fra gli altri, alcuni esponenti del centro sinistra a inscenare una protesta armati di secchio e spugnetta lavavetri – Piuttosto, abbiamo seguito le indicazioni che ci sono arrivate dai cittadini, che spesso si trovano assaltati dai lavavetri. Eppoi, un provvedimento analogo è stato firmato, primo in Italia,dal Sindaco di Firenze, che a quanto ci risulta è del Partito Democratico. Dunque, non è nemmeno una ordinanza di natura ideologica, ma nasce per migliorare l’ordine in città. La viabilità non deve essere disturbata”. In effetti, l’ordinanza non ha il solo compito di punire: chi, al momento della sanzione, sarà riconosciuto come “in evidente stato di bisogno”, non sarà multato e sarà avviato ai servizi sociali per iniziare un cammino di sostegno.

L’ordinanza di Alemanno riguarda anche i parcheggiatori abusivi: riferendosi all’Art. 7 comma 15 bis del Codice della Strada, che già prevede delle pene piuttosto pesanti per chi esercita la professione di parcheggiatore senza esserne autorizzato (da 709 a 2850 euro, che raddoppiano se in questa attività sono coinvolti dei minori), il Sindaco ha dichiarato che il giro di vite è rivolto anche a questi soggetti.

Resta da vedere, a questo punto, se l’organico della Polizia Municipale sia in grado, alla lunga, di monitorare tutti gli incroci.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare