Cosa stai cercando?
Cerca

Roma frena, il Comune incassa: mille strade a Zone 30 e autovelox ovunque

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 6 lug 2025
Roma frena, il Comune incassa: mille strade a Zone 30 e autovelox ovunque
Roma adotta le Zone 30 e intensifica i controlli con autovelox e Vista Red per ridurre incidenti e migliorare la sicurezza stradale.

Roma si prepara a una svolta epocale nella mobilità urbana, con l’introduzione delle Zone 30. Questa misura, mirata a migliorare la sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti, è stata annunciata dall’Assessore alla Mobilità Eugenio Patané, che ha dichiarato: “Abbiamo deciso di istituire le Zone 30 per contrastare l’aumento degli incidenti stradali e migliorare la sicurezza dei cittadini”.

Il piano partirà già ad agosto, con l’installazione della segnaletica nelle prime 52 strade. Successivamente, la misura sarà estesa a circa 1000 vie locali e ad aree urbanisticamente omogenee, inclusi il centro storico e zone della ZTL come Corso Vittorio, Via Nazionale e Via del Teatro Marcello. L’obiettivo è creare un ambiente urbano più sicuro e sostenibile, seguendo l’esempio di altre capitali europee.

La delibera specifica per trasformare il centro storico in una “Zona 30” è prevista per settembre. A differenza di città come Bologna, dove il limite è applicato su tutto il territorio comunale, Roma si concentrerà su aree considerate prioritarie per la sicurezza stradale.

Interventi strategici e controlli intensificati

Un elemento cruciale del piano è il rafforzamento dei controlli sulla velocità. Da settembre, saranno operativi 60 nuovi dispositivi di rilevamento della velocità, tra cui autovelox e tutor fissi, che si aggiungeranno ai 20 velox mobili già in dotazione alla Polizia Locale. Questi strumenti saranno installati in punti critici come la tangenziale all’altezza dei campi sportivi, Via Isacco Newton e Via del Mare.

Un ulteriore passo verso la sicurezza stradale sarà l’introduzione, a novembre, di nuovi dispositivi Vista Red in 15 incroci particolarmente pericolosi. Questi sistemi saranno utilizzati per sanzionare chi attraversa con il semaforo rosso, contribuendo a ridurre le infrazioni e a prevenire incidenti.

Zone 30, un passo verso una mobilità sostenibile

Con l’adozione delle Zone 30 e l’implementazione di tecnologie avanzate per il controllo del traffico, Roma si allinea alle principali città europee nella promozione di politiche di mobilità sostenibile. L’obiettivo non è solo ridurre il numero di incidenti, ma anche migliorare la qualità della vita urbana, creando spazi più vivibili e sicuri per i cittadini.

Queste iniziative rappresentano un cambiamento culturale nella gestione della mobilità urbana, con un’attenzione particolare alla sicurezza e al benessere collettivo. L’auspicio è che queste misure possano diventare un modello replicabile in altre città italiane, contribuendo a una trasformazione più ampia del panorama urbano nazionale.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare