Roma Eco Race 2025: sfida di efficienza tra veicoli elettrici e ibridi
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/ecorace2024-scaled.jpg)
C’è un appuntamento che ogni anno trasforma la passione per l’auto in una vera e propria sfida d’innovazione: la Roma Eco Race. Non si tratta solo di una gara, ma di un evento che fonde mobilità sostenibile, cultura e territorio, portando sulle strade la tecnologia più avanzata e una nuova filosofia di viaggio. Sabato 18 ottobre, i riflettori si accendono su una competizione che, più che premiare la velocità, mette in primo piano la capacità di ottimizzare i consumi e di affrontare 200 chilometri di percorso, dalla storica Appia Antica fino alle rinomate terme di Fiuggi, con un occhio di riguardo all’ambiente e alle soluzioni alternative di mobilità.
La Roma Eco Race è la dimostrazione che il futuro della mobilità passa da qui, dove ogni chilometro diventa un banco di prova per la tecnologia e per chi crede davvero nella transizione ecologica. Dimenticatevi le classiche gare dove a vincere è il piede più pesante: qui il traguardo si taglia solo se si dimostra di saper gestire al meglio l’energia, in una gara di regolarità e consumo che non lascia spazio all’improvvisazione.
Il cuore pulsante dell’evento è la divisione in tre categorie, pensate per valorizzare le diverse anime della mobilità alternativa. Nel Gruppo 1 scendono in pista i veicoli elettrici, veri protagonisti della rivoluzione a zero emissioni. Nel Gruppo 2 troviamo i veicoli ibridi, che mettono insieme il meglio di due mondi: l’efficienza dell’elettrico e la versatilità del motore termico. Infine, il Gruppo 3 è dedicato ai motori a combustione interna alimentati con carburanti alternativi come GPL, CNG e biocarburanti, senza dimenticare i prototipi regolarmente omologati per la circolazione stradale, veri laboratori viaggianti di innovazione.
Il percorso della gara è una vera e propria cartolina della bellezza italiana: la partenza simbolica dalla Appia Antica non è solo un richiamo alla storia millenaria di Roma, ma anche il punto di partenza di un viaggio tra paesaggi mozzafiato, che si snoda tra borghi e panorami unici fino a raggiungere Fiuggi, celebre per le sue acque termali e per la sua vocazione all’ospitalità. Qui, la domenica successiva, prende vita un villaggio espositivo che trasforma la città in un laboratorio a cielo aperto di idee, incontri e proposte per la mobilità del domani.
Non è solo la cornice a rendere unica la Roma Eco Race, ma anche le prove che mettono sotto la lente d’ingrandimento l’efficienza dei veicoli. Tra queste spicca l’Energy Performance Index, un indice che valuta il consumo effettivo rispetto a quello dichiarato dal costruttore, diventando così un parametro fondamentale per capire chi davvero riesce a tenere fede alle promesse di efficienza. Accanto a questa prova, l’Economy Run premia chi riesce a percorrere la distanza con il minor consumo assoluto, un test che esalta le capacità di guida e la conoscenza tecnica dei partecipanti.
Ma la Roma Eco Race non si ferma alla sola competizione: è anche un’occasione per coinvolgere il pubblico e sensibilizzare le nuove generazioni. Il villaggio espositivo di Fiuggi si trasforma in una fucina di idee e incontri, dove appassionati, curiosi e famiglie possono toccare con mano le ultime novità della mobilità sostenibile, confrontarsi con costruttori e scoprire i segreti dei veicoli in gara. Un’attenzione particolare è rivolta ai più piccoli con l’iniziativa “Consapevoli alla Guida”, un percorso educativo gratuito con mini kart pensato per trasmettere i valori della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile fin dalla giovane età.
L’evento gode del patrocinio di istituzioni di rilievo come il Ministro per lo Sport e i Giovani, il CONI e la Regione Lazio: un riconoscimento che testimonia quanto la Roma Eco Race sia ormai un punto di riferimento per chi vuole promuovere una nuova cultura della mobilità, fatta di rispetto per l’ambiente, attenzione ai dettagli e passione per l’innovazione. E chissà che proprio lungo la strada tra l’Appia Antica e Fiuggi non si accenda la scintilla di una nuova rivoluzione verde.
Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3650823.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650707-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650308-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650169.jpg)