Cosa stai cercando?
Cerca

Rolls-Royce Phantom celebra 100 anni di lusso

Di Emanuela Termonte
Pubblicato il 12 mag 2025
Rolls-Royce Phantom celebra 100 anni di lusso
La Rolls-Royce Phantom celebra 100 anni di storia. Scopri le sue generazioni, innovazioni e il futuro verso l'elettrico

Cento anni di storia, sette generazioni di innovazione e un simbolo indiscusso di lusso: la Rolls-Royce Phantom si prepara a celebrare il suo centenario nel 2025. Nata nel 1925 come erede della leggendaria Silver Ghost, la Phantom ha definito gli standard dell’auto di lusso, incarnando raffinatezza ed esclusività per un secolo intero.

Una versione all’avanguardia

Fin dai suoi albori, Rolls-Royce ha dimostrato una visione avanguardistica. Nel 1929, l’azienda britannica avviò una strategia produttiva straordinaria per l’epoca, fabbricando due generazioni di Phantom contemporaneamente: una in Europa e l’altra negli Stati Uniti, presso lo stabilimento del Massachusetts. Questo approccio internazionale sottolineava la capacità del marchio di anticipare i tempi e di rispondere a una clientela globale.

L’evoluzione della Phantom è stata scandita da fasi di sviluppo irregolari, ma sempre mirate a ridefinire l’eccellenza. Tra la terza e la quarta generazione passarono dieci anni, mentre il salto dalla sesta alla settima richiese ben tredici anni. Quest’ultima, introdotta nel 2003, rappresenta l’inizio dell’era moderna del modello, con un rinnovamento significativo che ha mantenuto intatti gli elementi iconici del design.

Un grande motore

Uno di questi elementi è il leggendario motore V12 da 6,75 litri, un simbolo di potenza e affidabilità. Tuttavia, con l’industria automobilistica che si dirige verso un futuro elettrico, anche la Phantom potrebbe subire una transizione verso la propulsione elettrica. Questo cambiamento non comprometterebbe l’essenza del modello, ma anzi lo proietterebbe verso una nuova era di sostenibilità.

La qualità costruttiva senza pari della Phantom ha permesso a molti esemplari delle prime generazioni di resistere al tempo. Collezionisti di tutto il mondo conservano con cura questi capolavori automobilistici, mentre altri scelgono di reinterpretarli con tecnologie moderne. Un esempio straordinario è quello dell’attore Jason Momoa, che ha trasformato la sua Phantom II del 1929 in un’auto elettrica, creando una versione unica e futuristica della Jason Momoa Phantom EV.

Versatilità inattesa

La versatilità della Phantom si riflette anche nelle sue numerose varianti di carrozzeria. Dalla classica berlina alle versioni coupé e cabriolet in edizioni limitate, Rolls-Royce ha sempre saputo soddisfare i desideri di una clientela esigente e selezionata. Personalizzazioni come quella di Rowan Atkinson, che ha equipaggiato la sua Phantom con un motore V16 da 9 litri, evidenziano l’unicità di questo modello.

Il centenario della Phantom non è solo una celebrazione della sua storia, ma anche un tributo al connubio tra tradizione e innovazione che ha reso questa vettura un’icona senza tempo. Guardando al futuro, la Rolls-Royce Phantom continuerà a incarnare il vertice dell’eccellenza automobilistica, adattandosi alle nuove sfide tecnologiche senza perdere la sua identità.

Se vuoi aggiornamenti su Manutenzione inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare