Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé Waterspeed Collection
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/019120.jpg)
Una serie speciale (da 35 esemplari) della Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé: è la “Waterspeed Collection”. In Italia la vedremo a Villa d’Este.
Da sempre Rolls-Royce suddivide la produzione fra autovetture esclusive, motori marini e propulsori per aviazione. Se si mescolano le diverse destinazioni dell’altissimo artigianato Rolls-Royce, ecco la nascita di esclusive serie speciali che celebrano la presenza del marchio di Goodwood in terra, mare e cielo, anche attraverso i ricordi del passato. Come nel caso della Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé Waterspeed Collection, nuova edizione speciale allestita sulla elitaria Phantom Drophead Coupé, vero e proprio “transatlantico da strada” che rappresenta la versione “en plein air” della berlina Phantom: una cabriolet il cui prezzo sfiora i 500.000 euro e le cui dimensioni sono tutt’altro che “minimal” (5,62 m di lunghezza, 2 m di larghezza e quasi 1,60 m di altezza).
La Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé Waterspeed Collection viene anticipata, in queste ore, dalle prime immagini ufficiali, in attesa della sua presentazione, fissata a Londra, sul sito della ex “Bluebird Motor Company” (ora ristorante “Bluebird”), factory che venne creata negli anni 20 da Malcolm Campbell per la realizzazione dei suoi celebri veicoli da record (vetture e imbarcazioni). Proprio le imprese di Campbell hanno ispirato i designer di Goodwood per lo sviluppo della serie speciale Waterspeed Collection: in particolare, il riferimento è andato al record di velocità sull’acqua, ottenuto da Malcolm Campbell nel settembre 1937 sulle acque del Lago Maggiore, al timone dell’aliscafo “Bluebird K3”, mosso da un propulsore Rolls-Royce.
La tiratura della Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé Waterspeed Collection è limitatissima (e non potrebbe essere altrimenti, anche considerato il prezzo di vendita, che si aggirerà sui 535.000 euro): ne saranno realizzati appena 35 esemplari.
Le caratteristiche peculiari della serie speciale Waterspeed Collection sono immediatamente visibili, a livello di corpo vettura, nella esclusiva colorazione in blu, che riprende esattamente il colore del “Bluebird” di Malcolm Campbell; la stessa tinta viene utilizzata per i cerchi e alcuni componenti del motore; gli accenti in Teak vengono sostituiti con elementi in alluminio spazzolato. Nell’abitacolo, la vettura presenta inediti rivestimenti in pelle in tinta grigia ed esclusive rifiniture in legno speciale “Abachi”; il motivo grafico “Bluebird” compare al bracciolo centrale; da segnalare anche la rifinitura in blu del volante.
Riguardo alla motorizzazione, la serie speciale Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé Waterspeed Collection mantiene l’architettura della superesclusiva Drophead Coupé “di serie”, motorizzata con il collaudato V12 da 6.750 cc, che sviluppa 460 CV e 720 Nm di coppia massima, abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti, in grado di portare i 3.100 kg della lussuosissima cabriolet di Goodwood a 240 km/h di velocità massima e di farle compiere l’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi.
Dopo la première di Londra, la Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé Waterspeed Collection sarà esposta in veste ufficiale all’imminente edizione 2014 del Concorso d’Eleganza Villa d’Este, che si svolgerà a Cernobbio da venerdì 23 a domenica 25 maggio.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/rolls-royce-cullinan-series-ii-2025-1280-02.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/04/rolls-royce-salone-di-pechino-2024.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/rolls-royce-black-badge-ghost-ekleipsis-8.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/rolls-royce-black-badge-ghost-ekleipsis-6.jpg)