Rolls-Royce Phantom a Goodwood, 100 anni di lusso in movimento
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650736.jpg)
C’è un appuntamento che gli appassionati di auto storiche e di eccellenza non possono lasciarsi sfuggire: il Goodwood Revival 2025 si prepara a scrivere una pagina memorabile nella storia dell’automobilismo celebrando i cento anni di un’icona assoluta, la Rolls-Royce Phantom. Dal 12 al 14 settembre, tra i profumi d’olio d’epoca e il suono raffinato dei motori, la casa di Goodwood porta in scena un evento che ha il sapore di una retrospettiva museale, ma il fascino di una festa in movimento. Cinque modelli, autentici gioielli su ruote, raccontano un secolo di lusso, innovazione e passione senza compromessi.
La passerella inizia con la maestosa Phantom I del 1926, meglio nota come “Phantom of Love”. Un nome che già di per sé evoca atmosfere d’altri tempi: commissionata da Clarence Warren Gasque per la moglie Maude, questa vettura è molto più di un semplice mezzo di trasporto. I suoi interni, sontuosi come una sala di Versailles, sono impreziositi da arazzi, un soffitto dipinto a mano e un bar in miniatura sormontato da un orologio in ormolu. È l’emblema della raffinatezza e della cura sartoriale che hanno reso la Rolls-Royce un mito in tutto il mondo.
A seguire, ecco la Phantom II Continental Touring, carrozzata da Park Ward per l’industriale americano A.Y. Gowen. Progettata per affrontare i lunghi viaggi sulle strade europee, questa berlina coniuga prestazioni di rilievo e comfort da salotto, grazie al tetto apribile e alla visiera parasole con gradazione gialla, una chicca tecnica che anticipa i tempi. Qui, il lusso si fonde con la praticità, in una sintesi che solo la Rolls-Royce sa rendere così naturale.
Il viaggio prosegue e raggiunge un punto di svolta con la Phantom III, introdotta nel 1936. È la prima Rolls-Royce dotata di motore V12, una rivoluzione tecnologica per l’epoca. I suoi 162 cavalli sono la promessa di un’esperienza di guida inedita, mentre la silhouette elegante testimonia una cura per il dettaglio che non conosce eguali. L’esemplare esposto al Goodwood Revival, completamente restaurato e fedele all’originale, appartiene da quasi trent’anni allo stesso appassionato collezionista, a conferma di come la passione per questi capolavori sia destinata a durare nel tempo.
Tra le rarità che lasciano il pubblico a bocca aperta, spicca la Phantom IV Landaulette. Solo 18 unità costruite, e questa, originariamente destinata alla futura regina Elisabetta e al Duca di Edimburgo, è ancora oggi utilizzata nelle cerimonie ufficiali. Dettagli come il posto di guida modificato su misura per il Duca sottolineano come ogni Rolls-Royce sia un’opera unica, plasmata sulle esigenze dei suoi illustri proprietari. In questa vettura, il concetto di esclusività raggiunge vette difficilmente eguagliabili.
A chiudere la parata di meraviglie troviamo la Phantom V, firmata James Young per Lord Marks di Marks & Spencer. Verniciata in un profondo Midnight Blue, accoglie i suoi passeggeri in un abitacolo tappezzato di pelle Connolly, con tavolini in noce e un mobile bar che rappresenta il trionfo del lusso senza compromessi. Ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza di viaggio che va oltre la semplice mobilità, trasformando ogni spostamento in un momento da ricordare.
Ma il Goodwood Revival non si limita a un’esposizione statica: quattro di queste Phantom diventeranno “course cars”, sfrecciando sul celebre circuito inglese e dimostrando che, anche dopo decenni, la loro meccanica raffinata e la loro magnificenza estetica non temono il confronto con le mode passeggere. È la dimostrazione tangibile di come la Rolls-Royce abbia saputo coniugare, ieri come oggi, tradizione e innovazione.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650730-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/Jeep-Recon-EV-Moab-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/san-bruno-pd-waymo-car-ticket.avif)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/Tesla-Supercharger-V4-official.jpg)