Cosa stai cercando?
Cerca

RoadSafeAI e il design urbano: la sicurezza stradale del futuro

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 7 lug 2025
RoadSafeAI e il design urbano: la sicurezza stradale del futuro
Scopri il primo rapporto del Think Tank The Urban Mobility Council: RoadSafeAI e design urbano stanno trasformando la sicurezza stradale con l'intelligenza artificiale e interventi mirati.

La sicurezza stradale sta vivendo una rivoluzione grazie all’impiego di avanzati sistemi di intelligenza artificiale. Tra i progetti più innovativi emerge RoadSafeAI, sviluppato dal Politecnico di Milano in collaborazione con UnipolTech. Questo sistema sfrutta immagini stradali e dati telematici per identificare le aree urbane a maggior rischio di incidenti, dimostrando un’accuratezza superiore al 95%. Durante la fase di test su una porzione di Milano, RoadSafeAI ha analizzato oltre 80.000 eventi di rischio, evidenziando criticità con una precisione straordinaria anche in zone non incluse nell’addestramento iniziale.

Un altro contributo fondamentale arriva dal MIT Senseable City Lab, che ha condotto studi sul rapporto tra design urbano e comportamento alla guida. I risultati hanno mostrato che la progettazione delle strade influisce più dei limiti di velocità imposti: ad esempio, strade più strette tendono a ridurre naturalmente la velocità dei veicoli. Al contrario, l’introduzione di limiti a 30 km/h senza modifiche strutturali riduce la velocità media di soli 2-3 km/h, evidenziando l’importanza di interventi infrastrutturali piuttosto che di sole regolamentazioni.

Questi studi sono stati presentati nel primo Rapporto del The Urban Mobility Council, promosso dal Gruppo Unipol. Il documento mette in luce come l’Italia sia ancora lontana dagli obiettivi europei in termini di sicurezza stradale, con oltre 3.000 vittime nel 2023, di cui la maggior parte in contesti urbani. La necessità di azioni concrete e innovative appare quindi sempre più urgente.

Il professor Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ha sottolineato come il modello RoadSafeAI non si limiti a identificare i punti critici, ma consenta anche di simulare l’impatto di possibili interventi infrastrutturali. Questa capacità predittiva apre nuove prospettive per la pianificazione urbana, permettendo di intervenire in modo mirato per ridurre il rischio di incidenti.

La collaborazione tra istituzioni accademiche e aziende private rappresenta un passo decisivo verso una mobilità urbana più sicura e sostenibile. Soluzioni come RoadSafeAI dimostrano che l’integrazione tra tecnologia avanzata e ricerca scientifica può offrire risposte efficaci alle sfide della sicurezza stradale. Tuttavia, è fondamentale che tali innovazioni siano accompagnate da un cambiamento culturale e normativo che supporti una trasformazione strutturale delle città.

In sintesi, la combinazione di analisi predittive avanzate, interventi infrastrutturali e una nuova visione del design urbano può segnare un punto di svolta nella lotta agli incidenti stradali. Progetti come quelli del Politecnico di Milano e del MIT Senseable City Lab rappresentano esempi concreti di come la tecnologia possa essere messa al servizio del benessere collettivo, contribuendo a costruire città più sicure e vivibili per tutti.

Se vuoi aggiornamenti su Sicurezza Stradale inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare