Cosa stai cercando?
Cerca

Rimac Nevera R: la belva elettrica che ha domato la Koenigsegg

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 14 lug 2025
Rimac Nevera R: la belva elettrica che ha domato la Koenigsegg
La Rimac Nevera R segna nuovi primati nel 0-400-0 km/h e nella velocità massima, superando le rivali e ridefinendo le prestazioni delle auto elettriche.

Nel panorama sempre più competitivo delle hypercar, un nome si staglia oggi con prepotenza, riscrivendo le regole del gioco e lasciando un segno indelebile nella storia della mobilità elettrica: Rimac Nevera R. Non si tratta soltanto di una supercar elettrica, ma di un manifesto tecnologico, una dichiarazione di intenti che proietta l’automobilismo verso un futuro fatto di prestazioni estreme, controllo assoluto e una raffinatezza ingegneristica senza precedenti. Se fino a ieri il concetto di “limite” era appannaggio delle vetture a combustione interna, oggi la tecnologia elettrica della Nevera R dimostra come l’elettrificazione sia la nuova frontiera delle emozioni forti su quattro ruote.

A catalizzare l’attenzione degli appassionati è un dato che lascia senza fiato: il test 0-400-0 km/h completato in appena 25,79 secondi. Un tempo che, per chi mastica pane e velocità, rappresenta molto più di un semplice record: è il simbolo di una rivoluzione. La Rimac Nevera R ha così polverizzato il primato detenuto dalla Koenigsegg Jesko Absolut, migliorandolo di oltre due secondi e dimostrando una capacità di accelerazione e frenata che non trova eguali nel panorama mondiale. Record accelerazione che non si ferma qui: la vettura croata, infatti, brucia lo 0-60 mph in soli 1,66 secondi e tocca i 100 km/h in appena 1,71 secondi. Numeri che fino a poco tempo fa sarebbero stati considerati fantascienza, ma che oggi sono realtà grazie all’innovazione spinta e al coraggio di osare.

E se la partenza è da capogiro, il crescendo non è da meno: bastano 3,95 secondi per raggiungere i 200 km/h e solo 7,89 secondi per toccare i 300 km/h. Ma è quando si parla di velocità massima che la Rimac Nevera R si conferma regina incontrastata tra le elettriche, raggiungendo i 431,45 km/h. Un valore che la pone a diretto confronto con le più blasonate supercar termiche, infrangendo definitivamente il mito che l’elettrico debba per forza essere sinonimo di compromesso.

Dietro questi risultati da capogiro si cela una profonda evoluzione progettuale. La aerodinamica avanzata della Nevera R è il frutto di un lavoro minuzioso, con una nuova ala posteriore fissa e un diffusore maggiorato che incrementano il carico aerodinamico del 15% e migliorano l’efficienza del 10%. Dettagli che fanno la differenza in pista e su strada, garantendo maggiore stabilità e una precisione di guida che conquista anche i piloti più esigenti. A completare il quadro, i pneumatici Michelin Cup 2 sviluppati ad hoc, capaci di offrire un grip superiore e di ridurre il sottosterzo, elemento cruciale quando si lavora con potenze fuori scala.

Il vero cuore pulsante della Rimac Nevera R, però, è il sistema All-Wheel Torque Vectoring di nuova generazione. Questa tecnologia, in grado di distribuire i 2.107 CV erogati dai quattro motori elettrici in modo dinamico su ciascuna ruota, regola la potenza 100 volte al secondo, garantendo così una trazione impeccabile e un controllo assoluto anche nelle condizioni più estreme. È proprio grazie a questa raffinata gestione della coppia che la Nevera R riesce a mettere a terra tutta la sua esuberanza senza mai perdere compostezza, regalando un’esperienza di guida che non ha eguali.

Se vuoi aggiornamenti su Supercar inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare