Cosa stai cercando?
Cerca

Richiamo Stellantis: oltre 123.000 Jeep Wagoneer e Grand Wagoneer per rischio rivestimento

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 28 set 2025
Richiamo Stellantis: oltre 123.000 Jeep Wagoneer e Grand Wagoneer per rischio rivestimento
Stellantis ha richiamato oltre 123.000 Jeep Wagoneer e Grand Wagoneer (2022-2024) per possibile distacco del rivestimento interno; soluzione in sviluppo e NHTSA coinvolta.

Un nuovo scossone nel mondo dell’automotive americano porta il nome di Stellantis, che torna sotto i riflettori a causa di un maxi richiamo che interessa oltre 123.000 esemplari dei modelli Jeep Wagoneer e Jeep Grand Wagoneer, prodotti tra il 2022 e il 2024. Una cifra imponente che non può passare inosservata, soprattutto perché legata a una questione di sicurezza che coinvolge il rivestimento interno dell’abitacolo. Un difetto che, come un fulmine a ciel sereno, mette in discussione la solidità progettuale di questi SUV di punta, e getta ombre sulle procedure di controllo qualità del gruppo.

Secondo quanto comunicato dalla NHTSA (National Highway Traffic Safety Administration), l’ente federale americano che veglia sulla sicurezza stradale, il problema risiede nel distacco rivestimento di alcune componenti interne: parti dell’abitacolo che, durante la marcia, potrebbero improvvisamente staccarsi, andando a interferire con la guida o, peggio ancora, colpendo direttamente gli occupanti. Un rischio concreto, che apre la porta a scenari di pericolo come la perdita di visibilità, la distrazione del conducente o addirittura lesioni fisiche, specie in caso di manovre improvvise o incidenti.

L’allerta lanciata da Stellantis non è certo di poco conto. L’azienda ha infatti dichiarato di essere al lavoro su una soluzione tecnica definitiva, ma, al momento, non ha ancora fornito dettagli precisi sulle tempistiche di intervento. Un elemento, questo, che lascia un alone di incertezza tra i proprietari dei modelli coinvolti, costretti a monitorare con attenzione le comunicazioni ufficiali e a sospendere ogni iniziativa fai-da-te che potrebbe compromettere la garanzia del veicolo. Importante, in questa fase, è affidarsi esclusivamente ai canali ufficiali e verificare la presenza del proprio veicolo tra quelli oggetto del richiamo tramite il numero VIN sui portali dedicati.

Il quadro si complica ulteriormente se si considera che solo una settimana fa era stato annunciato un richiamo analogo, sempre da parte di Stellantis, che aveva coinvolto circa 164.000 veicoli per problematiche simili legate al distacco rivestimento delle portiere. Un doppio colpo che, in rapida successione, non può che sollevare interrogativi sulle procedure di controllo qualità adottate dal costruttore. Se da un lato è vero che la crescente complessità tecnologica dei veicoli moderni porta con sé nuove sfide e criticità, dall’altro il consumatore si aspetta standard sempre più elevati, soprattutto quando si parla di marchi premium come Jeep Wagoneer e Jeep Grand Wagoneer.

Gli esperti del settore sottolineano che difetti come quello riscontrato possono avere origine da molteplici fattori: fissaggi inadeguati, adesivi non idonei a resistere alle escursioni termiche tipiche del mercato nordamericano, oppure da una progettazione strutturale non sufficientemente robusta da sopportare le sollecitazioni e le vibrazioni della marcia. Il risultato, purtroppo, è che un semplice rivestimento interno si trasforma in un potenziale pericolo, con conseguenze che vanno ben oltre il semplice fastidio estetico.

La risposta di Stellantis non si è fatta attendere: la casa madre invita tutti i proprietari a prestare la massima attenzione alle informazioni che verranno diffuse sia attraverso i canali ufficiali sia tramite la NHTSA. Per ora, il richiamo riguarda principalmente il mercato nordamericano, dato che i modelli Wagoneer sono distribuiti quasi esclusivamente negli Stati Uniti. Tuttavia, la casa madre non esclude la possibilità di ulteriori aggiornamenti, invitando anche i clienti europei a restare vigili e a monitorare la situazione.

Questo nuovo caso di richiamo su larga scala mette ancora una volta in evidenza come la sicurezza sia un tema centrale nell’industria automobilistica contemporanea, dove anche un dettaglio apparentemente secondario come il rivestimento interno può trasformarsi in un fattore determinante per l’incolumità degli occupanti. Una lezione che, si spera, porterà a un rafforzamento dei protocolli di controllo qualità e a una maggiore attenzione nella progettazione dei veicoli del futuro.

In conclusione, il consiglio per i proprietari di Jeep Wagoneer e Jeep Grand Wagoneer coinvolti in questo richiamo è di non sottovalutare la questione e di agire con tempestività: controllare il proprio veicolo, seguire le indicazioni ufficiali e attendere la soluzione definitiva che Stellantis promette di mettere a punto nel più breve tempo possibile. Perché, quando si parla di sicurezza, nessun dettaglio può essere lasciato al caso.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare