Nasce in Valle d’Aosta la stazione elettrica per soli veicoli a batteria
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651348.jpg)
In un’Italia che accelera verso la transizione ecologica, il 14 ottobre 2025 si scrive una pagina destinata a lasciare il segno: è stata inaugurata la stazione autostradale che rappresenta una vera e propria svolta per la ricarica veicoli elettrici sulle principali arterie del nostro Paese. Siamo lungo la A5 Quincinetto-Aosta, nel cuore pulsante della Valle d’Aosta, dove prende vita una realtà destinata a fare scuola: la nuova area di servizio Les Iles de Brissogne Sud, interamente dedicata ai veicoli a zero emissioni. Un progetto che, grazie alla sinergia tra Ionity e Società Autostrade Valdostana, ridefinisce i parametri dell’innovazione e dell’accessibilità su scala nazionale.
Non si tratta di una semplice installazione, ma di un hub d’avanguardia: ventisette stalli di sosta, sette colonnine di ultima generazione e ben 5.500 metri quadrati pensati per chi ha scelto la mobilità elettrica. Il cuore tecnologico dell’impianto è rappresentato da sei colonnine ultrarapide da 350 kW, affiancate da una colonnina veloce da 50 kW, un connubio che garantisce ricariche in tempi decisamente ridotti rispetto agli standard attuali. In questo modo, anche i viaggiatori più esigenti possono rimettersi in marcia senza lunghe attese, rendendo finalmente la mobilità elettrica competitiva sulle lunghe percorrenze.
Un dettaglio tutt’altro che secondario: due delle postazioni sono progettate per accogliere mezzi pesanti, segno tangibile dell’attenzione rivolta anche all’elettrificazione del trasporto merci. Una scelta che guarda al futuro, dove sostenibilità e logistica viaggeranno sempre più spesso a braccetto. E non finisce qui: è già previsto un ampliamento con ulteriori sei colonnine ultraveloci, a conferma della volontà di anticipare le esigenze di una domanda in crescita esponenziale.
Sul fronte dell’accessibilità, nulla è stato lasciato al caso. Gli spazi sono stati concepiti per essere realmente inclusivi, con percorsi privi di barriere e soluzioni che permettono a tutte le categorie di utenti, comprese le persone con disabilità, di fruire dei servizi in piena autonomia. Un passaggio pedonale collega l’area di ricarica alla zona ristoro della stazione Les Iles de Brissogne Nord, offrendo comfort e praticità durante la sosta. È un dettaglio che fa la differenza, soprattutto per chi viaggia spesso e desidera vivere un’esperienza senza ostacoli.
La posizione strategica della stazione, inserita nel crocevia internazionale della A5 Quincinetto-Aosta, risponde a una logica ben precisa: garantire la continuità del servizio lungo un asse fondamentale per il traffico privato e commerciale, diretto verso Francia e Svizzera. In questo scenario, la partnership tra Ionity e Società Autostrade Valdostana si dimostra un esempio virtuoso di come pubblico e privato possano collaborare per favorire la decarbonizzazione dei trasporti e promuovere il turismo sostenibile.
Tuttavia, se l’entusiasmo per questa nuova stazione autostradale è palpabile, non mancano le sfide all’orizzonte. Gli esperti del settore sottolineano la necessità di gestire in modo intelligente la domanda energetica, di assicurare trasparenza nelle tariffe e di mantenere i costi di ricarica competitivi. L’erogazione di potenze così elevate, come i 350 kW delle colonnine ultrarapide, impone un’infrastruttura di rete solida e una crescente integrazione con fonti rinnovabili, così da minimizzare l’impatto ambientale complessivo. È un equilibrio delicato, dove efficienza e sostenibilità devono andare di pari passo.
In un’ottica più ampia, la nascita della stazione di Les Iles de Brissogne Sud rappresenta un vero e proprio banco di prova per il futuro della mobilità elettrica in Italia. Non solo per la capacità di attrarre un’utenza sempre più ampia, ma anche per il potenziale di fungere da catalizzatore per lo sviluppo di ulteriori punti di ricarica lungo l’intero asse autostradale. Solo una rete capillare e integrata potrà garantire la transizione verso una mobilità a basse emissioni, capace di coniugare performance, accessibilità e rispetto per l’ambiente.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651346.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651324-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/11/fiat500emirafiori-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/happy-customer-posing-car-dealership-scaled.jpg)