Cosa stai cercando?
Cerca

In Europa c'è una stazione di ricarica che sembra un aeroporto futuristico

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 21 set 2025
In Europa c'è una stazione di ricarica che sembra un aeroporto futuristico
Stazione Fastned di Gentbrugge: 16 punti di ricarica elettrica, fotovoltaico, servizi h24 e aree dedicate ai camion.

Nel cuore pulsante del Nord Europa, dove la mobilità sostenibile sta riscrivendo le regole del viaggio, emerge un nuovo modello di area di sosta che va ben oltre la semplice funzione di ricarica elettrica. A Gentbrugge, cittadina belga dal respiro europeo, si trova la stazione firmata Fastned: un vero e proprio manifesto di innovazione, sostenibilità e attenzione al viaggiatore moderno. Non si tratta più di una semplice fila di colonnine sotto la pioggia, ma di un hub multifunzionale dove ogni dettaglio è pensato per offrire comfort, efficienza e una visione concreta del futuro.

Chi arriva alla stazione di Gentbrugge percepisce subito il salto di qualità rispetto al passato. Qui, la ricarica diventa esperienza: sedici punti ad alta potenza, disposti sotto ampie tettoie fotovoltaiche che dominano la scena, accolgono automobili e veicoli commerciali con la promessa di energia pulita e immediata. Il colpo d’occhio è quello di una struttura avveniristica, dove l’architettura dialoga con la tecnologia e il paesaggio. L’uso delle tettoie fotovoltaiche – una scelta coraggiosa in una regione notoriamente avara di sole – testimonia un impegno concreto verso le energie rinnovabili e la riduzione dell’impatto ambientale.

Ma il vero punto di svolta è rappresentato dagli stalli camion dedicati: quattro spazi pensati espressamente per i mezzi pesanti, che trovano finalmente una risposta concreta alle esigenze della logistica moderna. In un settore tradizionalmente dominato dai combustibili fossili, la presenza di stalli camion alimentati da fonti pulite segna un cambio di paradigma, aprendo la strada a una transizione energetica che coinvolge anche il trasporto merci. Non è un caso che proprio qui si sia scelto di investire su servizi pensati per chi viaggia a lungo: aree relax all’aperto, ristorante operativo 24 ore su 24, spazi giochi per bambini. Tutto concorre a trasformare la sosta in un momento di qualità, non più vissuto come semplice attesa, ma come occasione di benessere e socialità.

Fastned non si limita a moltiplicare i punti di ricarica elettrica, ma punta a ridefinire il concetto stesso di stazione di servizio. La presenza di numerose colonnine di ultima generazione, alimentate in parte dall’energia prodotta in loco, consente di ridurre il peso sulla rete elettrica nazionale e di offrire un servizio più efficiente e sostenibile. In un contesto in cui la mobilità elettrica è destinata a diventare la norma, queste scelte rappresentano una risposta concreta alle sfide della transizione energetica.

L’attenzione verso le energie rinnovabili è un filo rosso che attraversa l’intero progetto. Le tettoie fotovoltaiche non sono solo un elemento estetico, ma un tassello fondamentale di una strategia che mira a rendere l’infrastruttura autosufficiente e resiliente. L’energia prodotta in loco viene immediatamente utilizzata per alimentare le colonnine, contribuendo a una gestione più intelligente delle risorse e a una maggiore indipendenza dal sistema centrale. Questo approccio, già consolidato in molti paesi del Nord Europa, inizia a trovare spazio anche altrove.

Anche in Italia, seppur con ritmi differenti, si registrano segnali incoraggianti. L’installazione di colonnine presso le caserme e l’incremento della quota di energia proveniente da energie rinnovabili sono solo alcuni esempi di una tendenza che punta a integrare sempre più servizi e sostenibilità. Tuttavia, l’esperienza di Gentbrugge indica una direzione chiara: solo una reale integrazione tra infrastrutture, servizi e attenzione all’utente può accelerare l’adozione della mobilità elettrica su larga scala.

La stazione Fastned di Gentbrugge si impone così come modello di riferimento per chiunque guardi al futuro della mobilità sostenibile. Un luogo dove la tecnologia si mette al servizio delle persone, dove la sosta si trasforma in opportunità e dove ogni dettaglio – dalle tettoie fotovoltaiche agli stalli camion, dalle colonnine alle aree relax – parla la lingua dell’innovazione. È questa la vera rivoluzione verde: una mobilità che non si accontenta di essere ecologica, ma diventa anche comoda, accessibile e a misura di viaggiatore. Il futuro, qui, è già realtà.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare